
Mondovisioni è la rassegna cinematografica di otto documentari su informazione, attualità e diritti umani presentati al festival di Internazionale
Mondovisioni è la rassegna cinematografica di otto documentari su informazione, attualità e diritti umani presentati al festival di Internazionale
Mondovisioni è la rassegna cinematografica di otto documentari su informazione, attualità e diritti umani presentati al festival di Internazionale, la rivista che ogni settimana pubblica in italiano una selezione di articoli comparsi sulla stampa straniera.
Il festival si è tenuto a Ferrara dal 4 al 6 ottobre 2013. Al termine della manifestazione, la rassegna ha iniziato a girare l’Italia toccando decine di città. Dal primo aprile al 28 maggio il tour di Mondovisioni fa tappa a Milano grazie all’associazione Cecinepas e alla collaborazione di LifeGate. Gli otto documentari verranno proiettati al cinema Beltrade.
Mondovisioni è nata nel 2007 ed è diventata un appuntamento annuale per coloro che leggono Internazionale e partecipano gli eventi del festival. È un’occasione unica per vedere pellicole prodotte in tutto il mondo e che altrimenti non verrebbero distribuite adeguatamente nei cinema del nostro paese.
Di seguito la lista degli otto titoli della rassegna. Si comincia il primo aprile con The defector: escape from North Korea di di Ann Shin. Alla fine della proiezione si potrà discutere sui temi di attualità con ospiti ed esperti. Qui trovate il calendario completo delle proiezioni, non solo a Milano. Non ci rimane che augurare buona visione.
Martedì 1 aprile ore 21.00 – Mercoledì 9 aprile ore 19.00
The defector: escape from North Korea di Ann Shin | Canada, 2012, 71 minuti
Mercoledì 9 aprile ore 21.00 – Martedì 15 aprile ore 19.00
Katiyabaaz (Powerless) di Deepti Kakkar e Fahad Mustafa | India, 2013, 80 minuti
Martedì 15 aprile ore 21.00 – Mercoledì 23 aprile ore 19.00
Terms and conditions may apply di Cullen Hoback | Stati Uniti, 2013, 79 minuti
Mercoledì 23 aprile ore 21.00 – Martedì 29 aprile ore 19.00
Marta’s suitcase di Günter Schwaiger | Austria/Spagna, 2013, 76 minuti
Martedì 29 aprile ore 21.00 – Mercoledì 14 maggio ore 19.00
Assistance mortelle (Fatal Assistance) di Raoul Peck | Francia/Haiti/Usa/Belgio, 2012, 99 minuti
Mercoledì 14 maggio ore 21.00 – Martedì 20 maggio ore 19.00
Når boblene brister (When bubbles burst) di Hans Petter Moland | Norvegia, 2012, 92 minuti
Martedì 20 maggio ore 21.00 – Mercoledì 28 maggio ore 19.00
Fire in the blood di Dylan Mohan Gray | India, 2013, 84 minuti
Mercoledì 28 maggio ore 21.00
God loves Uganda di Roger Ross Williams | Stati Uniti, 2013, 83 minuti
I podcast di LifeGate nominati alla prima edizione de ilpod, Italian podcast awards, in attesa delle premiazioni del 30 aprile.
Debutta su Nexo+ la docuserie in sei episodi Saving paradises, dedicata ai più remoti e meravigliosi paradisi della Terra, oggi a rischio.
Giuseppe Tornatore porta al cinema il film documentario Ennio, un lungo e commovente racconto a più voci dell’incredibile talento del maestro Morricone.
Il documentario Soul travel è un viaggio spirituale e fisico sul Kilimangiaro, che la regista Guia Zapponi ha condotto con una piccola troupe.
Il film evento Van Gogh – I Girasoli della serie Art Icons mostra sul grande schermo la celebre serie pittorica, svelando la sua storia e i suoi misteri.
Dal 25 dicembre arriva su Netflix la docuserie Stories of a Generation con Papa Francesco. Un giro intorno al mondo per parlare di amore, sogni, lotte e lavoro.