
Il Monte Bianco protagonista assoluto al prossimo appuntamento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, allo Spazio Oberdan di Milano.
Il Monte Bianco protagonista assoluto al prossimo appuntamento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, allo Spazio Oberdan di Milano.
Proseguono gli appuntamenti allo Spazio Oberdan di Milano della rassegna dal titolo Le Grandi Montagne del mondo, realizzata da Meridiani Montagne in collaborazione con il Trento Film Festival, il più antico e prestigioso concorso di cinematografia di montagna. Protagonista della serata di martedì 27 marzo sarà il gigante condiviso coi cugini francesi, il Monte Bianco, che con le sue guglie di granito, le sue atmosfere rarefatte, i suoi anfratti, è considerato la culla dell’alpinismo mondiale, oltre che importantissimo laboratorio per la fotografia e il cinema di montagna.
La serata Monte Bianco. Le età della passione sarà condotta da Marco Albino Ferrari, con due film di assoluto valore: il primo, Dente del gigante, è una pellicola di pochi minuti, una delle prime girate in assoluto grazie al pioniere Mario Piacenza, che nel 1911 portò sul Monte Bianco, a 4013 metri gli oltre 15 chili della cinepresa Ambrosio.
La seconda, invece, è un film di 75 minuti dal titolo Au-delà des cimes, di Rémy Tezier, una pellicola pluripremiata con la fuoriclasse francese Catherine Destivelle, estetizzante testimonianza di un amore incondizionato per le scalate estreme in alta quota.
Rémy Tezier
Francia / 2008 / 75′
Le inquadrature vertiginose riprese dall’alto o dal basso delle pareti di granito, i primi piani su una mano che procede a tastoni lungo una fenditura della roccia alla ricerca di un punto d’appiglio sicuro, esprimono meglio di qualunque altra cosa la forte passione per la montagna in questi paesaggi sontuosi che rappresentano un’autentica delizia per gli occhi. Il respiro affannoso e il soffiare del vento, che accarezza e poi maltratta quei corpi in movimento, danno allo spettatore un’idea dell’inesprimibile felicità di essere «lassù». La compagnia dell’altro, il compagno di cordata, nell’intimità di una staffetta su una parete di ghiaccio o di un bivacco in cima a un picco sottile, rendono l’idea del senso dell’amicizia. In una montagna esaltata come scenario, questo film tratta argomenti così profondi e importanti come la passione, la famiglia, l’amicizia, l’amore…. Catherine Destivelle, è uno dei più grandi personaggi dell’alpinismo e tra gli scalatori più conosciuti ai giorni nostri, sia in Francia che all’estero. La sua notorietà la rende un’eccellente ambasciatrice della montagna.
L’appuntamento è per martedì 27 marzo 2018 alle ore 21:15 allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto, 2, a Milano. Costo dei biglietti: euro 7,50, acquistabili allo Spazio Oberdan la settimana precedente l’evento.
Al termine della Carovana dei ghiacciai, Legambiente e il Comitato glaciologico italiano portano notizie preoccupanti sullo stato dei ghiacciai alpini.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Come lo scorso anno, la neve sulle Alpi e sulle montagne italiane scarseggia. Dov’è finita? Lo abbiamo chiesto alla meteorologa Serena Giacomin.
Siamo in pieno autunno, la stagione in cui i colori esplodono e s’infiammano nei boschi: ecco le valli dove godere dei più bei foliage in Italia.
Gli ecosistemi sono messi a dura prova, ma abbiamo ancora la possibilità di guarirli. La Giornata mondiale dell’ambiente 2021 è dedicata al ripristino.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.