
Continua la rassegna cinematografica Le Grandi Montagne del mondo allo Spazio Oberdan di Milano: il prossimo 21 novembre si parla di Africa
Continua la rassegna cinematografica Le Grandi Montagne del mondo allo Spazio Oberdan di Milano: il prossimo 21 novembre si parla di Africa
Rwenzori, Kilimangiaro e Monte Kenya: saranno queste le tre montagne protagoniste della seconda serata-evento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, organizzata allo Spazio Oberdan a Milano da Meridiani Montagne, in collaborazione con il Trento Film Festival. L’appuntamento di martedì 21 novembre sarà dedicato infatti alle Montagne d’Africa con due film d’autore: “Rwenzori, cento anni dopo” di Marco Preti, e “Niels et Juliette sur les épaules de l’Afrique” di Niels Dutrievoz.
A presentare i tre colossi africani, che domaninano giungle e savane, sarà il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari. A sostegno dell’iniziativa figurano anche anche la Fondazione Cineteca Italiana e il CAI Milano.
Marco Preti
Italia / 2007 / 28′
A cent’ anni di distanza dalla spedizione del Duca degli Abruzzi nel 1905, un team italiano composto da ricercatori scientifici con la passione per l’alpinismo ha scalato le sei cime principali del massiccio del Rwenzori, nell’Africa centrale, per cartografarne la posizione e misurare, con un laser a scansione, quello che ancora rimane degli ultimi ghiacciai tropicali. I ghiacciai di questa montagna, infatti, anche se all’apparenza sembrano gli stessi di cento anni fa, sono ormai vicini al totale scioglimento.
Niels Dutrievoz
Francia / 2016 / 52′
Il film racconta di due giovani, Niels e Juliette, che una volta terminati gli esami di maturità si mettono in viaggio per raggiungere la cima del Kilimangiaro e del Monte Kenya.
L’appuntamento è martedì 21 novembre alle ore 21.15 allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano. Costo dei biglietti: euro 7,50, acquistabili allo Spazio Oberdan la settimana precedente l’evento.
Il Parlamento vota il regolamento sugli imballaggi: aggiunte importanti deroghe e tagliati molti divieti al monouso. A dicembre la posizione del Consiglio.
I tre attivisti di Ultima Generazione che si erano incollati alla Venere di Botticelli non veranno processati. Nel Regno Unito le cose vanno diversamente.
L’elettronica commestibile è un settore in crescita che mira a produrre dispositivi digeribili. Il caso dell’Istituto italiano di tecnologia.
Dopo un rinvio per proteste, il Madagascar arriva alle elezioni presidenziali fra le difficoltà dovute all’instabilità politica e ai cambiamenti climatici.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.