
Al Lingotto di Torino, il 12 e il 13 ottobre, due giorni dedicati alla musica elettronica internazionale
Al Lingotto di Torino, il 12 e il 13 ottobre, due giorni dedicati alla musica elettronica internazionale
Parte venerdì 12 e sabato 13 ottobre Movement Torino music festival 2018, il cugino europeo dell’omonimo festival di Detroit, che ospiterà al Lingotto Fiere di Torino i nomi più prestigiosi della musica elettronica internazionale. Due main show accompagnati da un’intera settimana di eventi che prenderanno vita nei luoghi più significativi della città di Torino.
L’evento, giunto alla 13esima edizione, quest’anno propone un’inedita programmazione di due giorni che lo renderanno un vero e proprio festival musicale.
Menzionato dal The NYTimes, Movement si distingue dal 2010 come il più partecipato format autunnale d’Italia e tra i “7 World best” di ottobre secondo Resident Advisor, la più qualificata pubblicazione di settore.
Gli interessanti contenuti artistici, l’esclusiva tecnologia cashless impiegata e il supporto di istituzioni come la Commissione europea e di primari partner industriali motivano l’aspettativa di attrarre a Torino circa 40mila ospiti e 12 milioni di utenti digitali.
Dopo la speciale preview Sound Journey del 28 settembre all’aeroporto di Torino – una live performance con SJØ, la formazione guidata dal musicista e compositore Ivan Bert – che ha coinvolto il pubblico in attesa del decollo, anche la due giorni musicale è pronta a spiccare il volo.
Oltre a radunare alcuni tra i più famosi performer dell’elettronica contemporanea, Movement proporrà al Politecnico di Torino “Politechno”, due seminari dedicati agli aspetti tecnici, organizzativi e culturali della filiera musicale.
Nel 2018 si punta ancora una volta sulla qualità e non mancheranno i più famosi nomi da dancefloor: Joseph Capriati, Solomun, The Martinez Brothers, Ilario Alicante, oltre a veri “padri fondatori” della techno, come Derrick May, pioniere assoluto di questo genere musicale e i leggendari Underground Resistance. La novità di quest’anno è il focus sulle esibizioni live: Jon Hopkins e KiNK sono fra i più grandi performer dal vivo della musica elettronica contemporanea, per non parlare di Cosmo, che ha voluto chiudere con la data di Movement un anno di crescita vertiginosa. Sarà dato rilievo anche alla presenza femminile nella techno e house odierne: Nina Kraviz, Amelie Lens, Ellen Allien, Charlotte De Witte, sono infatti a pieno titolo fra gli headliner del festival.
L’evento – di cui LifeGate Energy è official sustainable innovation partner – si caratterizza per una forte attenzione a contenere l’impatto ambientale. La location, per esempio, sarà raggiungibile con mezzi ecosostenibili, mentre sono stati selezionati fornitori che assicurano corrette pratiche di riciclo dei materiali. La comunicazione si è basata su materiali eco compatibili e con riduzione delle emissioni di CO2. L’allestimento avverrà con materiali eco e con mezzi poco inquinanti, verranno forniti alimenti a km 0, biologici e di stagione. A fine evento sarà garantito lo smaltimento intelligente dei rifiuti, con una quota di materiali riciclati che, negli altri anni, si è attestata sull’80 per cento.
Questo il programma delle due giornate:
Venerdì 12 ottobre
Amelie Lens | Charlotte De Witte | Ellen Allien | Francesco Tristano (live) | Joseph Capriati | Nina Kraviz | Solomun | Waajeed (live)
Sabato 13 ottobre
Cosmo (live) | Derrick May | DJ Bone | Ilario Alicante | Jon Hopkins (live) | KiNK (live) | Levon Vincent | Lone (live) | The Martinez Brothers | Underground Resistance
Biglietti in vendita su: movementickets.com
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
NextJournalist è rivolto agli studenti piemontesi. I selezionati partecipereranno a un seminario per content creators e a Cinemambiente Torino.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.