
Torna a Lugano, dal 25 al 29 luglio, il festival ROAM, che si propone come punto di riferimento della musica electro pop, alternative e world.
Torna a Lugano, dal 25 al 29 luglio, il festival ROAM, che si propone come punto di riferimento della musica electro pop, alternative e world.
Dal 25 al 29 luglio prossimi Lugano torna a essere teatro dell’atteso ROAM, festival interamente dedicato al meglio della musica alternativa internazionale che, nella splendida cornice del Parco Ciani, ospiterà alcuni dei più famosi musicisti della scena electro pop, alternative e world.
“Da anni si sta facendo un grande lavoro portando artisti internazionali in città…Con questa edizione ci stiamo ulteriormente definendo in un contesto internazionale di grande spessore…” sono le parole di Filippo Corbella, Direttore Artistico del Festival, che ben sintetizzano la volontà di ROAM di proporsi come punto di riferimento europeo nel panorama dell’avant-garde pop e della musica alternativa.
Promosso dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, ROAM è inoltre parte della nutrita serie di eventi proposti dal Festival internazionale LongLake che da otto anni anima, in estate, le vie, le piazze e i parchi di Lugano con spettacoli, concerti, reading e installazioni di arte urbana.
In programma quest’anno una lista di performers particolarmente nutrita e di rilievo.
I primi ad esibirsi sul palco, la sera del 25 luglio, saranno gli Slowdive, gruppo britannico tra i principali esponenti del genere Shoegaze che presenterà il quarto album della sua carriera, quello che ha segnato il ritorno sulle scene della band.
Il 26 luglio sarà la volta di Bassekou Kouyate, uno dei massimi esponenti della musica maliana, e la sua band Ngoni Ba, reduci da successi internazionali e da collaborazioni di spicco come quella con Paul McCartney. Il concerto sarà eccezionalmente aperto dal BKO Quintet, gruppo che unisce la tradizione musicale maliana a sonorità urbane e d’avanguardia.
Ben tre, invece, gli artisti che si esibiranno il 27 luglio: la britannica indie rock band Amber Run, il polistrumentista gallese Novo Amor, alias Ali Lacey, e il talentuoso Ed Prosek.
La serata conclusiva di ROAM, sabato 28 luglio, coincide con l’unica data svizzera dei Mogwai, la mitica band di Glasgow pioniera del post-rock. Ad aprire il concerto il chitarrista, compositore e musicista Christian Fennesz, riconosciuto come una delle voci più distintive della musica elettronica.
Un programma davvero eccezionale, perché difficile vedere riuniti artisti di questo calibro, e da non perdere.
ROAM Festival
25-29 luglio 2018
Parco Ciani
Lugano (CH)
Per acquistare biglietti e/o abbonamenti clicca qui
Il 18 giugno in Svizzera si vota per il referendum sulla legge sul clima: prevede la carbon neutrality al 2050 e forti incentivi alla transizione ecologica.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.
In Svizzera ogni anno potrebbero essere generati 29,5 terawattora (TWh) di energia eolica. Circa metà del fabbisogno annuale del Paese.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.