
Torna a Como, per la terza volta, One Wine Night, la degustazione di vini valtellinesi che raccoglie fondi per iniziative benefiche
Torna a Como, per la terza volta, One Wine Night, la degustazione di vini valtellinesi che raccoglie fondi per iniziative benefiche
Una degustazione di vini della Valtellina per finanziare progetti sociali sul territorio: torna per la sua terza edizione One wine night, la serata a scopo benefico organizzata da Lions Club Como Lariano che si svolgerà il prossimo 17 maggio all’Hangar dell’Aero Club di Como di viale Puecher.
A beneficiare della raccolta fondi quest’anno saranno due cooperative sociali: la prima è Sim-patia, in Valmorea, una Residenza Sanitaria e un Centro diurno per Disabili sempre all’avanguardia per le ricerche in campo tecnologico, che offre anche servizi di co-housing con cui si sperimentano modelli di servizi sociali mirati a una maggiore autonomia delle persone ospiti.
Il Sorriso è invece una Cooperativa che accoglie disabili con disabilità sensoriali, motorie ed intellettive medio-lievi con sede a Cernobbio: nata 30 anni fa, questa realtà propone attività ricreative ed educative e lavori a scopo riabilitativo delle facoltà mentali, manuali e intellettive, valorizzando le attitudini di ciascuno.
Durante l’evento, i partecipanti potranno degustare i vini di una ventina di cantine del territorio valtellinese (tra i vitigni valorizzati spicca in particolare il nebbiolo) grazie all’impegno del Consorzio di tutela dei Vini Valtellina, fondato nel 1976 con lo scopo di valorizzare del vino valtellinese in Italia e all’estero, e tutelare la cultura vitivinicola del territorio.
Il consorzio è l’unico in Italia a potersi fregiare di due Denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG) coincidenti per territorio e vitigno: lo Sforzato di Valtellina DOCG e il Valtellina Superiore DOCG. Le altre denominazioni sono il Rosso di Valtellina Doc e l’Igt Terrazze Retiche di Sondrio.
Ad offrire i prodotti da forno e i dolci saranno rispettivamente MARRA Cantù e DOLCIAMO di Como. Tra un bicchiere e l’altro, si potranno anche degustare gli assaggi di pizzoccheri proposti dall’Associazione Cuochi ENAIP.
L’appuntamento è il 17 maggio dalle ore 18.30 presso l’Hangar dell’Aero Club di Como di via Puecher. Poiché tutti i costi dell’evento sono già stati coperti da diversi generosi sponsor, l’intero ricavato della serata andrà alle due cooperative sociali.
Mais, riso, caffè, cacao e vino: quali sono le coltivazioni più a rischio per i cambiamenti climatici nel mondo e in Italia.
Il vino del futuro si produce anche con i satelliti e l’intelligenza artificiale: Terroir from Space sfrutta le tecnologie per aiutare i viticoltori.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Alte temperature e piogge al minimo hanno compromesso le fioriture e la produzione di miele che segna -40 per cento, mentre l’uva per il vino si raccoglie anticipatamente.