
Edizione numero quindici per il Premio Areté, dedicato alla comunicazione responsabile, che sarà conferito il prossimo 2 ottobre durante il Salone della CSR e dell’innovazione sociale.
Edizione numero quindici per il Premio Areté, dedicato alla comunicazione responsabile, che sarà conferito il prossimo 2 ottobre durante il Salone della CSR e dell’innovazione sociale.
Non basta che le imprese agiscano per aiutare il pianeta; quelle azioni devono anche essere raccontate e comunicate in modo adeguato al pubblico, che può così diventare testimone dei percorsi di sostenibilità ambientale e sociale delle aziende. Ecco perché il Premio Areté (parola che in greco significa “valore”) dedicato alla comunicazione responsabile, che sarà conferito il prossimo 2 ottobre a Milano, è tanto importante.
Il prestigioso riconoscimento è giunto ormai alla sua quindicesima edizione; è organizzato da Nuvolaverde, associazione non profit di informazione, comunicazione e orientamento al lavoro e all’impresa innovativa e sostenibile fondata da Enzo Argante, insieme a Confindustria e Gruppo 24 Ore.
Il tutto in collaborazione con il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità, che si svolgerà all’Università Bocconi l’1 e 2 ottobre e che proprio durante la seconda giornata di lavori, conferenze, momenti di networking tra mondo delle imprese e della formazione ospiterà anche l’evento dedicato al Premio Areté.
Il tema del panel, previsto dalle ore 16:00 alle 17:30, riguarda l’Etica nell’intelligenza artificiale. Gli ospiti – scienziati, imprenditori, giornalisti – si interrogheranno su come conoscere modi e mondi dell’intelligenza artificiale per educare le generazioni digitali ai nuovi valori nel sociale, nell’economia, nella gestione della conoscenza.
Tra i relatori, ci saranno Enzo Argante e Milly Moratti, che presenteranno il progetto Codice Jedi; Luciano Floridi, Professore ordinario di Filosofia e etica dell’informazione all’Università di Oxford, direttore di Ethic Lab e Mentore di Codice Jedi; Don Andrea Ciucci, della Pontificia accademia per la vita; Giuseppe De Pietro, Direttore Icar Cnr.
“Un’edizione dominata da pensieri e azioni sulla sostenibilità”, spiega il presidente di Areté Enzo Argante, “a dimostrazione del fatto che il lavoro di diffusione della cultura della responsabilità ha dato i suoi frutti. Oggi tutti, dai ragazzi di Greta all’’Onu, ma soprattutto ogni impresa piccola e grande dannoil loro contributo alla sostenibilità ambientale e sociale. E non solo a parole”.
Sei i premi di categoria assegnati dalla giuria – di cui fa parte anche il direttore editoriale di LifeGate, Simona Roveda, che saranno conferiti: dal Sole 24 Ore alla Comunicazione d’Impresa; da Confindustria alla Comunicazione Pubblica; da Fondazione Cariplo alla Comunicazione Sociale; da Abi alla Comunicazione Finanziaria; da Ascai alla Comunicazione Interna e da Nuvolaverde ai Media.
Il premio Comunicazione interna va, in ex aequo, a Vodafone, per il percorso di rilevazione dei fattori di stress correlati al lavoro per valutare il benessere organizzativo, e a Enel, modello di volontariato aziendale.
Vox diritti, l’Osservatorio Italiano sui Diritti si propone anche di contrastare l’odio su Twitter, ha vinto il premio Comunicazione sociale; mentre l’Istituto italiano dei tumori ha vinto nella categoria Comunicazione pubblica con Tumorial, un toccante racconto della malattia negli adolescenti in una serie di video frutto di oltre un anno di lavoro condotto 47 ragazzi tra i 14 e i 25 anni “fianco a fianco” a medici, professionisti e artisti.
Il premio Media va a National geographic per le iniziative Green leader e Planet or plastic, mentre Comunicazione d’impresa èandato ad A4holding per #theblackout, azione combinata spot – social che vede coinvolte anche delle anche discoteche per parlare direttamente ai giovani sui rischi del guidare dopo aver consumato alcool o droghe.
Il premio della categoria Comunicazione finanziaria è stato invece assegnato in ex aequo a Banca Generali, per lo spot Tu l’hai creato, noi lo proteggiamo, Bnl/Bnp Paribas, per lo strumento editoriale su arte, innovazione, economia Youmanist, e Linear, per i video La cosa più stupida, prodotti dai The Jackal.
Il premio della giuria della stampa è stato invece assegnato al Dis, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, per il videogioco Cibercity Chronicles, mentre in qualità di Maestri della sostenibilità hanno vinto Alessandro Gassman per Green heroes e Luciano Floridi, direttore dell’Ethic Lab di Oxford per la sua educazione al cambiamento digitale.
I premi speciali Areté sono stati infine assegnati a Robeco (Finanza responsabile), Distretto scolastico 2.0 Usr Basilicata (Codice Jedi), Giorgio dell’Erba (Mentori) e ad Associazione Archivio storico Olivetti (Italia Smart Community)
Il premio Areté sarà consegnato il 2 ottobre a Milano, all’Università Bocconi, alle ore 16:00, nella seconda giornata dedicata al Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Maggiori informazioni sull’evento, di cui LifeGate e media partner, qui.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
Le imprese possono contribuire alla stabilità della rete attraverso il demand response. Il servizio è rivolto anche agli impianti di taglia più piccola, che vengono gestiti in forma aggregata dai Balancing service provider, tra cui Enel X.
10mila alberi salvati ogni giorno e 2,8 milioni nel 2019. È uno dei risultati ambientali del Gruppo Saviola che ha ideato il pannello ecologico prodotto solo con legno riciclato.