
Il 12 novembre si tiene a Roma una giornata dedicata ai giovani e alla sostenibilità. “Storie che raccontano il futuro” è il progetto di Snam per stimolare nei bambini la rappresentazione della biodiversità.
Il 12 novembre si tiene a Roma una giornata dedicata ai giovani e alla sostenibilità. “Storie che raccontano il futuro” è il progetto di Snam per stimolare nei bambini la rappresentazione della biodiversità.
Il 12 novembre si tiene a Roma una giornata dedicata ai giovani e alla sostenibilità. “Storie che raccontano il futuro” è il progetto di Snam realizzato con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia, per stimolare nei bambini la rappresentazione della biodiversità.
Un progetto che ha avuto per prima tappa un concorso capace di coinvolgere oltre mille classi delle scuole elementari in tutta Italia, raccogliendo ben duemila elaborati. Alcuni di quei ragazzi saranno a Roma il 12 novembre all’Orto Botanico dove il progetto verrà raccontato anche attraverso le illustrazioni “in diretta” di Silver, il papà di Lupo Alberto.
La giornata comincerà alle 9.45 e, oltre alla premiazione delle tre classi vincitrici (due venete e una abruzzese, mentre due classi romane riceveranno una menzione speciale), sarà l’occasione per il lancio della prossima edizione del concorso e la presentazione del calendario artistico 2015, in cui ogni mese un disegno dei ragazzi è presentato accanto alla rielaborazione in fumetto di Silver.
A seguire, l’inaugurazione di una mostra che presenta una ricca selezione dei disegni dei ragazzi e che rimarrà aperta al pubblico nella Serra dell’Orto Botanico fino a sabato 15 novembre (ingresso libero).
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
Un’immensa nube di fumo si è alzata nel pomeriggio di mercoledì 15 giugno dal sito di trattamento rifiuti di Malagrotta. A fuoco due capannoni.
Alla vigilia dello sciopero globale per il clima, a Roma è stato sgomberato un laboratorio ecologista dedicato all’attivista indigena Berta Cáceres
A Roma è in programma l’apertura del primo ospedale veterinario gratuito che garantirà cure d’eccellenza agli animali domestici della capitale.
1.170 chili di rifiuti raccolti, l’equivalente di 78.300 bottigliette di plastica da mezzo litro: è il bottino del Seabin installato nei pressi di Roma grazie a doValue.