
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, in collaborazione con ForGreen, partner tecnico con grande esperienza nella creazione di progetti di condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili presentano, a Expo Milano 2015, “Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale”, il nuovo progetto di condivisione energetica promosso da WeForGreen Sharing, la cooperativa fondata dai due partner per sviluppare piani di economia condivisa nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.
“Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale” è il primo progetto nato da questa rinnovata collaborazione e consentirà a famiglie e cittadini, che condividono l’idea che oggi produrre energia può essere un investimento per il futuro, di prendere parte ad un progetto di condivisione di energia pulita prodotta da fonti rinnovabili.
Un’iniziativa che, partendo da Lecce, interessa tutto il territorio italiano: le famiglie che aderiscono al progetto, scelgono di diventare socie della Cooperativa WeForGreen Sharing e partecipano all’acquisto dell’impianto solare già in funzione, in grado di produrre l’energia necessaria a soddisfare il loro fabbisogno energetico.
L’evento è aperto al pubblico ma è necessario iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
Le autorità della Colombia hanno dato il via libera al primo progetto di fracking. Una tecnica molto controversa per i suoi rischi ambientali e sanitari.
L’uragano Lorenzo ha raggiunto la categoria 5, la massima, prima di essere declassato. Ora punta verso l’Europa. Ed è già entrato nella storia.
Scariche elettriche, stupri, sparizioni forzate anche di minorenni. Amnesty International punta il dito contro l’Egitto di al-Sisi.
L’azienda produttrice di jamu più grande dell’Indonesia converte i propri scarti in pellet da biomassa e lo usa come combustibile, risparmiando 1,5 milioni di dollari all’anno.
Grazie alla collaborazione con l’Environmental Defense Fund i veicoli utilizzati da Google per Street View sono stati dotati di un sensore per rilevare le fughe di gas.