
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, in collaborazione con ForGreen, partner tecnico con grande esperienza nella creazione di progetti di condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili presentano, a Expo Milano 2015, “Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale”, il nuovo progetto di condivisione energetica promosso da WeForGreen Sharing, la cooperativa fondata dai due partner per sviluppare piani di economia condivisa nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.
“Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale” è il primo progetto nato da questa rinnovata collaborazione e consentirà a famiglie e cittadini, che condividono l’idea che oggi produrre energia può essere un investimento per il futuro, di prendere parte ad un progetto di condivisione di energia pulita prodotta da fonti rinnovabili.
Un’iniziativa che, partendo da Lecce, interessa tutto il territorio italiano: le famiglie che aderiscono al progetto, scelgono di diventare socie della Cooperativa WeForGreen Sharing e partecipano all’acquisto dell’impianto solare già in funzione, in grado di produrre l’energia necessaria a soddisfare il loro fabbisogno energetico.
L’evento è aperto al pubblico ma è necessario iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Dolci o salate per la National Food Strategy le merendine industriali dovrebbero essere tassate. Ed è Boris Johnson, il premier inglese, ad aver nominato la commissione che monitora le abitudini alimentari degli inglesi guidata da Henry Dimbleby, il fondatore di Leon, la catena di fast food sostenibile e salutista. Lo scopo è limitare il tasso di obesità che, secondo
La sostenibilità è al secondo posto fra le priorità del settore moda, preceduta solo dalla soddisfazione dei clienti. Lo rivela un’indagine dell’Economist.
L’idea originaria è quella di considerare gli animali “come una fonte inesauribile di osservazione della bellezza”, come dice Renato Galbusera, docente di pittura all’Accademia di Brera, che è il coordinatore di tutte le mostre di pittura e fotografia dell’evento. Da qui è nata l’idea dell’Ente nazionale protezione animali di creare un vero e proprio festival,
Un gruppo 450 scienziati (di cui un centinaio italiani) di 39 Paesi del mondo ha sottoscritto una lettera-appello per chiedere una valutazione d’impatto ambientale relativa all’allargamento del Canale di Suez. A poco tempo dal completamento dei lavori, infatti, una vera e propria valutazione ambientale non è ancora stata redatta. Foto: ©Getty Images La
Il valore più grande da perseguire è quello di riuscire ad esprimere la propria originalità e riuscire a dare il proprio apporto al mondo.