
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
I profumi della natura possiedono un potere suggestivo che si è installato nel profondo della nostra psiche. L’incenso e le
I profumi della natura possiedono un potere suggestivo che si è installato nel profondo della nostra psiche. L’incenso e le resine aromatiche hanno da sempre accompagnato i riti religiosi, le spezie profumate i nostri cibi, i balsami e gli infusi ci hanno curato.
Alcuni aromi sono veri e propri archetipi di un linguaggio olfattivo e parlano al nostro inconscio in modo assai più eloquente e convincente d’un discorso, sono: gli alberi, le resine, i profumi animali, le spezie, i fiori, gli agrumi.
Da sempre poeti e filosofi speculano sulle reazioni emotive suscitate da profumi, odori e fragranze. Ma solo da poco sono disponibili studi scientifici sulla materia. Il gruppo di Warwick ha dimostrato con un basilare esperimento ( Kirk Smith, Van Toller e Dodd, 1983) la possibilità di stabilire un’associazione duratura tra un odore e un stato d’animo, che potrebbe quindi essere rievocato in tempi anche parecchio successivi alla percezione dell’odore stesso. Lo stato d’animo in questione era negativo, prodotto come una reazione allo stress, ma, nello stesso periodo, gli studi di King suggerivano la possibilità di indurre uno stato positivo di rilassamento utilizzando lo stesso metodo. In entrambi i casi, il condizionamento avveniva a livello inconscio, nel senso che i soggetti sottoposti all’esperimento ignoravano di essere esposti ad una fragranza.
Ognuno di noi è stato inconsapevolmente condizionato già dall’infanzia con determinati aromi che appartengono alla nostra cultura olfattiva ed è possibile, con le scenografie olfattive, dirigere lo stato d’animo di un pubblico usando proprio questi odori.
È facile, per esempio, prevedere che gli aromi evocatori di vacanze avranno un effetto de-stressante, mentre quelli che ricordano la casa e la famiglia saranno rassicuranti. In questo modo risulta possibile prevedere l’effetto di un gran numero di odori che appartengono al comune bagaglio di cultura olfattiva di
un determinato pubblico.
Il funzionamento della memoria olfattiva è tale che i primi ricordi olfattivi che risalgono all’infanzia sono i più potenti nella loro capacità di suscitare emozioni gradevoli e anche i più facili a riattivare.
In effetti, le memorie olfattive non svaniscono mai, la loro forza dipende dall’importanza che ha avuto la situazione in cui l’odore è stato percepito. Più antiche sono le memorie olfattive, più profonde sono le emozioni che risvegliano.
Per chi vuole approfondire il tema, suggeriamo “La Via del Profumo” di D. G. Dubrana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.