
Continua la stagione notte del Teatro Sociale di Como AsLiCo: il 29 marzo, sono in programma due balletti di Edward Clug su musiche di Stravinsky e Pergolesi
Continua la stagione notte del Teatro Sociale di Como AsLiCo: il 29 marzo, sono in programma due balletti di Edward Clug su musiche di Stravinsky e Pergolesi
Al Teatro Sociale di Como AsLiCo continua ad essere protagonista il balletto. Il prossimo 29 marzo prosegue infatti la rassegna danza della stagione notte 2018/2019 con due spettacoli di Edward Clug realizzati per il Balletto del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor per la prima volta a Como. Si tratta di Le sacre du printemps di Igor Stravinsky, che sarà preceduta da Stabat Mater, su musica di Giovanni Battista Pergolesi.
La serata è promossa dal quotidiano La Provincia.
La primissima coreografia dell’opera di Stravinsky, andata in scena nel 1913 e realizzata dal ballerino e coreografo Vaclav Fomič Nižinskij, è per Clug un archetipo a cui tendere e un punto di partenza. Il percorso proposto nella Sagra costituirà un viaggio dalla sacralità del dolore alla ritualità per l’arrivo della primavera, da un momento tra i più intimi della Cristianità a leggende di una Russia pagana.
“La rappresentazione originale di Nižinskij rappresenta un’iniziazione alla mia coreografia, nel rispetto del suo ermetismo e del suo carattere ‘disturbante’ e avanguardistico in quel periodo. La mia interpretazione dell’Incoronazione della primavera potrebbe anche essere interpretata come un tributo personale a Nižinskij e al famigerato (mancato) successo della première a Parigi, che è effettivamente diventata una dinamica piattaforma di sviluppo per la danza moderna nel XX° secolo.”
L’acqua, protagonista dell’allestimento, sarà inoltre il pretesto per una riflessione ambientale, ricollegandosi a distanza di una settimana alla giornata mondiale dell’acqua, World Water Day, (venerdì 22 marzo). La musica scelta in contrappunto a Stravinsky è invece quella che venne composta da Giovanni Battista Pergolesi nel 1735.
“Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi” – afferma Edward Clug “rappresenta uno dei tanti cammei che ritraggono Maria addolorata, durante la crocefissione di Cristo. La composizione dischiude l’intima percezione dell’autore per la narrazione sacra. […] La Speranza è nella musica di Pergolesi, in contrasto con il dolore e l’angoscia della Vergine, la chiave di lettura più importante, che mi ha fornito l’opportunità di ripensare a questo celebre ‘topos’ biblico, come un luogo dove fornire la mia personale interpretazione del capolavoro di Pergolesi. La mia coreografia è dunque ricca di riferimenti allegorici, con citazioni tratte dall’immaginario biblico tradizionale.”
L’appuntamento è per venerdì 29 marzo, ore 20:30, al Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Bellini, 3. Più informazioni qui.
La siccità del Po rimarrà critica, nonostante la pioggia. Questa situazione ha conseguenze negative sia sull’agricoltura sia sulla biodiversità.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
Quando c’è un conflitto come quello in Ucraina l’accesso all’acqua potabile è spesso il primo dei problemi. Altre volte è proprio la sua penuria a scatenare una guerra.
Nelle pagine di Acqua. Una biografia, Giulio Boccaletti rilegge la storia della società umana alla luce del rapporto di dipendenza reciproca con l’acqua.
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.