
L’11 novembre torna, a Cernobbio, TEDx Lake Como, la manifestazione che vede 12 personalità di diversi ambiti del sapere impegnate a condividere idee ed esperienze. Tema dell’anno: What if?
L’11 novembre torna, a Cernobbio, TEDx Lake Como, la manifestazione che vede 12 personalità di diversi ambiti del sapere impegnate a condividere idee ed esperienze. Tema dell’anno: What if?
What if? Cosa accadrebbe se…? è il tema del prossimo TEDx Lake Como che si svolgerà al Centro Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sabato 11 novembre a partire dalle ore 10.45. Nella versione comasca della manifestazione che riunisce le migliori teste pensanti di tutto il mondo per condividere idee ed esperienze in brevi talk di 18 minuti al massimo, si cercherà stavolta di capire quali opportunità, risultati e soluzioni si potrebbero raggiungere se si spingesse a considerare, nei vari campi del sapere, ipotesi impensabili e bizzarre.
Cosa accadrebbe, infatti, se le nostre idee, passioni, intuizioni, sogni diventassero realtà? Cosa succederebbe, se non avessimo paura di osare, se non ci facessimo imbrigliare sempre nei soliti schemi? Proveranno a rispondere a questa domanda 12 speaker, 12 personalità appartenenti a diversi mondi, da quello della scienza a quello dell’imprenditoria, da quello del giornalismo a quello delle graphic novel, a quello dell’economia, portando sullo stesso palco le proprie esperienze e i propri progetti.
What if? sarà utilizzato come filo conduttore di questa settima edizione del TEDx Lake Como, per raccontare idee innovative che applicate con successo in esperienze concrete hanno determinato (o potrebbero determinare in futuro) un cambiamento positivo in diversi ambiti, da quello tecnologico, a quello economico a quello sociale o che semplicemente potrebbero modificare il nostro modo di leggere la realtà.
Ospiti di TEDx Lake Como 2017 saranno Banda Rulli Frulli (music performer), Andrea Bartoli (dreamer & mentor), Pascal Cagni (senior digital economy observer), Pat Carra (cartoonist & humorist); Anna Fiscale (social entrepreneur); Simona Ghizzoni (photographer); Gianluca Nicoletti (journalist, writer & radio/TV host); Frank Raes (Extended climatologist); Floraleda Sacchi (contemporary harpist); Juergen Schmidhuber (AI scientist); Michele Spagnuolo (blockchain expert); Giovanni Vecchi (welfare analyst); Stefano Vella (global health scientist & advocate); Walter Veltroni (statesman, journalist & filmmaker).
Gerolamo Saibene, organizzatore di TEDx Lake Como: “Qualcuno ha paragonato TEDxlakeComo a una boccata di aria fresca. Sarà come sempre una giornata per persone curiose e desiderose di togliersi di dosso la cappa di pessimismo opprimente che caratterizza i tempi in cui viviamo”.
TED, acronimo che sta per Technology, entertainment e design, è una manifestazione della durata di quattro giorni nata negli Stati Uniti nel 1984 e ha sempre avuto, tra le sue principali caratteristiche, quella di voler condividere idee ed esperienze per offrire soluzioni positive per la nostra quotidianità. Da ormai diversi anni, il format si svolge anche in altri Paesi nel mondo con il nome di TEDx, dove la x indica “eventi TED organizzati in modo indipendente su licenza gratuita di TED”, della durata di un giorno. TEDx Lake Como ha rappresentato la prima edizione italiana di TED, proprio grazie all’impegno di Gerolamo Saibene.
L’evento, di cui LifeGate è media partner, si svolgerà al Centro Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sabato 11 novembre a partire dalle ore 10.45.
Per partecipare alla manifestazione di quest’anno è necessario iscriversi, tramite il sito, alla lista d’attesa (è già tutto sold out).
Per i curiosi: sul sito di TEDx Lake Como sono disponibili i video dei talk 2016.
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sta portando alla luce un grande problema per il nostro Pianeta: l’impatto energetico sta diventando insostenibile.
Apple integra l’intelligenza artificiale nei propri dispositivi, per aiutare gli utenti a scrivere, esprimersi e svolgere compiti facilmente.
Difficili da estrarre e isolare dagli altri elementi, le terre rare si trovano anche negli smartphone. Risorse spesso dimenticate che è invece importante valorizzare. E riciclare.
Il prossimo 29 febbraio, LifeGate Radio transita dalla storica frequenza 105.10 al sistema DAB+. All’insegna di innovazione e sostenibilità.
L’azienda cinese Betavolt annuncia la creazione di una batteria atomica con energia nucleare sicura e a lunga durata per dispositivi medici e non solo.
Las Vegas, CES 2024. Qui ogni anno va in scena il meglio della tecnologia mondiale. Eccovi 5 auto che non ti aspetti, da quella che vola all’auto-casa, da quella trasformista (taxi di giorno e furgone di notte) fino all’auto che si ricarica da sola.