
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
L’istituto Cestha di Marina di Ravenna e l’acquario di Cattolica uniscono le forze per salvare una tartaruga Caretta caretta con la tecnologia.
Tecnologia al servizio del regno animale: l’acquario di Cattolica e il Cestha di Marina di Ravenna uniscono le forze per un progetto innovativo. La riabilitazione di Cenere, una tartaruga marina della specie Caretta caretta, è stata realizzata grazie alla stampa 3D. Tramite l’innovativa tecnologia, all’animale è stato ricostruito il guscio che si presentava con una profonda lesione da taglio. Si tratta del primo progetto di collaborazione quinquennale fra i due enti che mira a sviluppare attività di ricerca e conservazione della fauna del mar Adriatico. A beneficiarne, e a poter così tornare a nuotare progressivamente, è stata proprio Cenere.
Cenere è stata ritrovata in condizioni critiche al largo di Cervia nel luglio 2020, con una profonda lesione sul carapace che comprometteva anche un polmone. La tartaruga è stata soccorsa e curata presso il Cestha, dove sono stati utilizzati prototipi di carapaci artificiali stampati in 3D per favorire la sua guarigione. Grazie alla tecnologia laser-scanner e alla stampa 3D, in collaborazione con l’azienda Artificio digitale di Ravenna, sono stati creati sei gusci artificiali, fissati con colla epossidica per garantire la stabilità e la protezione della ferita. Questi modelli si sono evoluti nel tempo, adattandosi alla crescita della tartaruga e alle sue esigenze di guarigione. I modelli di scudo hanno rappresentato una soluzione innovativa, garantendo la stabilità e la protezione della ferita, isolandola dall’acqua ma permettendo un accesso stagno sulla sommità per consentire le medicazioni di routine.
Ora Cenere affronta una nuova sfida: recuperare la mobilità compromessa dalla lesione vertebrale che le ha causato una paraplegia parziale delle pinne posteriori. Per supportarla in questa fase, l’acquario di Cattolica le ha messo a disposizione una vasca di grandi dimensioni, con una capacità di 80.000 litri di acqua marina e un ambiente naturale ricostruito, ideale per la sua riabilitazione motoria. La vasca permetterà a Cenere di sviluppare un nuoto diverso, utilizzando principalmente le pinne anteriori. Il personale di Cestha e lo staff dell’acquario monitoreranno quotidianamente i progressi di Cenere, con l’obiettivo di prepararla per un futuro ritorno in mare. Ottimista Sara Segati, Responsabile scientifica di Cestha, che ha dichiarato: “La profondità e le dimensioni della vasca giocheranno un ruolo cruciale nel migliorare la mobilità di Cenere. La maggiore pressione dell’acqua aiuterà a mantenere l’assetto fisiologico, stimolando la muscolatura e la coordinazione del nuoto. Il resto lo farà Cenere, che si è dimostrata grintosa e tenace fin dal primo momento, e ha sopportato 11 interventi chirurgici“.
Visualizza questo post su Instagram
La tecnologia 3D si sta rivelando una risorsa preziosa nel campo della medicina veterinaria e della protezione degli animali. L’uso di laser-scanner e stampanti speciali consente la creazione di protesi personalizzate, gusci artificiali e altri dispositivi che possono migliorare la qualità della vita degli animali feriti o disabili. Ad esempio, in Sudafrica, una tartaruga marina chiamata Bagheera ha ricevuto una protesi stampata in 3D dopo aver perso una parte del suo guscio a causa di un’infezione. Un’altra tartaruga, Freddy, ha ricevuto un guscio artificiale in Brasile dopo che il suo era stato danneggiato in un incendio. Anche gli uccelli hanno beneficiato di questa tecnologia: un tucano in Costa Rica ha ricevuto un becco stampato in 3D dopo aver perso il suo in un attacco; dei volatili hanno potuto tornare a volare ed atterrare liberamente per merito dell’aggiunta di zampe stampate in laboratorio.
Questi strumenti innovativi permettono di intervenire in modo preciso e adattabile, offrendo soluzioni su misura per ogni singolo caso. La storia di Cenere è un esempio lampante di come la tecnologia possa fare la differenza nella cura e nella riabilitazione degli animali selvatici, promuovendo la loro conservazione e il loro benessere. “Restituire Cenere al mare, forte e autonoma, è il nostro obiettivo”; conclude Simone D’Acunto, direttore di Cestha. “La collaborazione con l’acquario di Cattolica ci permette di fare un passo decisivo verso il raggiungimento di questo traguardo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.