
Dal 9 al 12 novembre a Bolzano torna Biolife, il più importante appuntamento italiano dedicata all’eccellenza biologica certificata.
Dal 9 al 12 novembre a Bolzano torna Biolife, il più importante appuntamento italiano dedicata all’eccellenza biologica certificata.
Biolife, la fiera dell’eccellenza biologica, dal 9 al 12 novembre torna per il tredicesimo anno ad animare Bolzano.
Forte della presenza di produttori del biologico di qualità selezionati e certificati, e di un ricco programma di eventi sia per il pubblico sia per gli operatori, Biolife rappresenta in Italia una piattaforma importante per i prodotti biologici di qualità, come dimostrano il numero di visitatori costantemente in crescita e la presenza sempre più massiccia di espositori stranieri.
Durante la kermesse, numerosi gli show cooking e le degustazioni per scoprire cibi presentati direttamente dai produttori che ne raccontano storia e migliore utilizzo, oltre a workshops dedicati al mondo della cosmesi naturale e dell’ecotessile, settori sempre più presenti alla manifestazione bolzanina.
In contemporanea alla Fiera d’Autunno, evento storico del Trentino Alto Adige, Biolife rappresenta anche un prezioso momento di incontro tra buyer e operatori del settore, in un mercato che in Europa è più che raddoppiato nel corso degli ultimi dieci anni, con una previsione di crescita entro il 2025 stimata tra il 6,7 per cento e 7,6 per cento, e che vede l’Italia in pole position, con una superficie di quasi un milione e mezzo di ettari coltivati biologicamente e sessantamila produttori.
Tra i vari appuntamenti in calendario, di particolare interesse il convegno del 10 novembre “Strategie e metodi per lo sviluppo sostenibile”, organizzato da Ecolabel, etichetta ecologica volontaria dell’Unione Europea che nel 2017, Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, compie venticinque anni. Un momento di riflessione condivisa, pensato proprio per illustrare il tema dell’eco-turismo in riferimento alle nuove disposizioni Ue sulle strutture ricettive e il piano strategico italiano per il turismo sostenibile.
Una formula, quella di Biolife, efficace e di successo, in grado di attirare un pubblico preparato e consapevole sempre più numeroso, grazie alla capacità di unire armoniosamente momenti di promozione diretta al consumatore e l’incontro con operatori professionali.
BIOLIFE
dal 9 al 12 novembre 2017
9:30 – 18:30
Fiera Bolzano
Piazza Fiera, 1 – Bolzano
Ingresso
9 e 10 novembre: ingresso libero
11 e 12 novembre:
– online: biglietto € 3,00 (bambini fino ai 6 anni gratuito);
– alla cassa: intero € 5,00; bambini fino ai 6 anni gratuito; bambini dai 6 ai 16 anni € 3,00
Per ulteriori informazioni clicca qui
Per far fronte all’emergenza cibo, l’ong World central kitchen fornisce pasti caldi ai rifugiati in collaborazione coi ristoranti locali, mentre sui social si cucina per raccogliere fondi.
Uno studio sui moscerini maschi della frutta rivela come una molecola rilasciata dall’intestino dopo un pasto proteico accenda il desiderio sessuale.
I grandi magnati degli allevamenti intensivi sono gli stessi che ora investono nella carne artificiale. Ma il cibo “vero” non nasce in laboratorio, si crea solo con l’agricoltura rigenerativa.
Durante la pandemia un gruppo di fattorini di New York ha fondato il movimento dei Deliveristas Unidos per chiedere migliori condizioni lavorative.
In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.
Agli eventi organizzati nella capitale finlandese, dal 2022 la carne sarà sostituita da piatti a base vegetale o con pesce pescato in modo sostenibile.