Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
L’agrivoltaico è un sistema che combina la produzione di energia rinnovabile e agricoltura, ottimizzando l’utilizzo del suolo.
Da una ricerca del Politecnico di Milano è emerso che tra il 22 per cento e il 35 per cento delle superfici agricole non irrigue potrebbero ospitare al contempo pannelli solari e coltivazioni.
Questa coesistenza aumenterebbe la produttività agricola e l’efficienza del fotovoltaico.
La coesistenza tra pannelli fotovoltaici e colture agricole è possibile e può contribuire a risolvere il conflitto globale per l’uso del suolo: lo sostiene uno studio del Politecnico di Milano firmato dai ricercatori Maddalena Curioni, Nikolas Galli, Giampaolo Manzolini e Maria Cristina Rulli del dipartimento di Ingegneria civile e ambientale e del dipartimento di Energia, pubblicato sulla rivista Earth’s Future.
Lo studio è partito dal presupposto che, con la crescita della domanda di energia rinnovabile e la necessità di produrre sempre più cibo, la pressione sulle terre coltivabili è in aumento: oggi, tra il 13 per cento e il 16 per cento degli impianti fotovoltaici a terra occupa suoli che erano agricoli e agricoltura ed energia spesso si contendono lo stesso spazio.
Il potenziale sostenibile dell’agrivoltaico per integrare la produzione di cibo ed energia
Come soluzione a questo conflitto e per integrare due bisogni fondamentali, la ricerca ha stimato che tra il 22 per cento e il 35 per cento delle superfici agricole non irrigue, a livello globale, potrebbe ospitare sistemi agrivoltaici continuando a produrre cibo. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno utilizzato un modello per simulare la risposta di 22 colture alla riduzione della radiazione solare causata dai pannelli. Il modello ha permesso di valutare la resa potenziale dei raccolti in diversi climi e aree geografiche, offrendo una mappa globale delle possibili applicazioni dell’agrivoltaico.
“L’agrivoltaico non è applicabile ovunque, però secondo i nostri risultati ci sono molte aree del mondo in cui sarebbe possibile combinare coltivazioni e produzione di energia senza significative perdite di resa”, ha affermato Nikolas Galli, ricercatore del Glob3Science Lab e co-autore dello studio.
Lo studio mostra anche che questa coesistenza può aumentare la produttività complessiva per metro quadrato, ridurre i costi e migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici grazie alla presenza delle colture. Secondo i ricercatori, dunque, l’agrivoltaico potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici.
I risultati di uno studio dell’Università di Tor Vergata che ha messo a confronto la dieta mediterranea convenzionale e quella biologica sui benefici per l’organismo.
La campagna Futuro Bio invita a riconoscere il biologico come una scelta naturale e condivisibile, frutto di un legame autentico con la terra, una connessione fisiologica dimostrata anche dalle neuroscienze.
Un disegno di legge punta a modificare la costituzione colombiana per vietare le colture ogm nel Paese ed è sostenuto da agricoltori e indigeni che vogliono proteggere la biodiversità.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.