
Per la Giornata della Terra, il Parco del Ticinello organizza TuteliAMO il paesaggio: eventi ed escursioni per le scuole, alla scoperta della natura.
Per la Giornata della Terra, il Parco del Ticinello organizza TuteliAMO il paesaggio: eventi ed escursioni per le scuole, alla scoperta della natura.
Escursioni nel verde e laboratori per bambini: quest’anno il Parco del Ticinello festeggia così la Giornata mondiale della Terra. In questo “gioiello verde”, eccezione dall’elevato valore paesaggistico in un’area fortemente deteriorata dall’agricoltura intensiva del XX secolo, sono state organizzate, dal 19 al 22 aprile, una serie di attività destinate alle scuole e al pubblico dal titolo TuteliAMO il paesaggio. Gli eventi si svolgono in seno al progetto di tutela e valorizzazione del territorio Milano Città di Campagna – la Valle del Ticinello.
Le mattine del 19, 20 e 21 aprile saranno dedicate alle scuole del quartiere: i diversi laboratori si svolgeranno nella sede della Cascina Campazzo, che rappresenta anche il punto di partenza per le escursioni naturalistiche nel parco condotte dagli studenti dell’IIS Varalli. In particolare, il 19 aprile sarà dedicato alla scoperta degli alberi e delle erbe aromatiche; il 20 all’acqua per bere e per irrigare i campi; il 21 ancora alla scoperta degli alberi del parco.
Il pomeriggio del 22 aprile sarà invece dedicato al pane: sempre in Cascina Campazzo saranno infatti organizzate attività didattiche rivolte ai bambini e una degustazione del pane cotto nel forno del ‘700 presente nella struttura.
Durante il pomeriggio sarà anche fatta una presentazione al pubblico del progetto Milano Città di Campagna.
Si tratta di un progetto di recupero, tutela e valorizzazione del territorio presentato nell’ambito del bando “Realizzare la connessione ecologica” del 2012: iniziato nel 2013, è tutt’ora in corso. L’iniziativa è stata proposta dal Comune di Milano in collaborazione con la Città Metropolitana, il Comitato per il Parco del Ticinello, FaunaViva e LifeGate, e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Milano Città di campagna – la Valle del Ticinello prevede diversi tipi di intervento con differenti finalità: il rimboschimento con specie autoctone, il ripristino di siepi e filari servono per esempio a recuperare il paesaggio e allo stesso tempo favorire il benessere di diverse specie animali (vertebrati e invertebrati) che vivono tra i rami degli alberi, sui tronchi o al suolo. La creazione di un’area umida all’interno del parco ha il compito di salvaguardare ulteriormente la biodiversità dell’area. La realizzazione di fasce arbustive e di boschetti alternati a campi coltivati hanno poi l’obiettivo di migliorare l’aspetto paesaggistico, ridurre l’inquinamento e produrre ossigeno.
Per tutte le informazioni sul Progetto e le iniziative in corso, è possibile consultare i siti web e le pagine Facebook del Comitato per il Percorso Ticinello e di FaunaViva.
I tre attivisti di Ultima Generazione che si erano incollati alla Venere di Botticelli non veranno processati. Nel Regno Unito le cose vanno diversamente.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
L’elettronica commestibile è un settore in crescita che mira a produrre dispositivi digeribili. Il caso dell’Istituto italiano di tecnologia.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.