
Unipol organizza per il 21/09 a Firenze una tavola rotonda per riflettere sul contributo che imprese e privati possono dare alllo sviluppo sostenibile
Unipol organizza per il 21/09 a Firenze una tavola rotonda per riflettere sul contributo che imprese e privati possono dare alllo sviluppo sostenibile
Il Gruppo Unipol organizza per il 21 settembre a Firenze una tavola rotonda per riflettere sul contributo che le imprese e il settore privato possono dare al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, formulati un anno fa dalle Nazioni Unite (UNSDGs). Ogni realtà, grande o piccola che sia e indipendentemente dal reddito che produce, può infatti inserirsi in un disegno di miglioramento del benessere e di responsabilità sociale delineato in ambito internazionale.
L’evento offrirà a Unipol anche l’occasione per presentare il suo bilancio di sostenibilità per l’anno 2015, documento che racchiude gli impegni messi in atto dal gruppo, analizzati con la chiave di alcuni dei 17 UNSDGs ai quali ha fattivamente contribuito.
Si va da attività come il monitoraggio dei consumi energetici all’investimento in formazione per i dipendenti, dal recupero di spazi urbani all’implementazione di strategie che sappiano conciliare obiettivi di redditività e principi etici e di sostenibilità.
Il lavoro di Unipol muove dalla convinzione che l’attività assicurativa, che costituisce il core business del gruppo, assuma un ruolo sociale, in quanto contribuisce a tutelare la sicurezza delle persone e dei loro beni, a proteggere il risparmio e a promuovere uno sviluppo sostenibile ed equilibrato per il territorio.
“L’impegno per gli UNSDGs si identifica nella prevenzione del rischio, l’accesso all’assicurazione, l’inclusione finanziaria e gli investimenti lungimiranti”, spiega il presidente Pierluigi Stefanini, che punta al raggiungimento degli obiettivi di responsabilità sociale anche attraverso l’implementazione di strumenti innovativi e digitali.
Sebbene si inseriscano un un ambito internazionale, ampio e di alto livello, gli impegni sono concreti e hanno un impatto diretto sulla vita sia dei clienti sia dei dipendenti del gruppo.
Al dibattito parteciperanno rappresentanti di diverse realtà, di tipo istituzionale e imprenditoriale, ma anche accademico e religioso.
Qui il programma dell’evento
La gamma in arrivo sugli scaffali di Penny Market è destinata alla fascia dei 50-70enni che vogliono affrontare con serenità lo scorrere del tempo.
L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
La giunta di Firenze prosegue con i provvedimenti atti a porre un freno agli effetti negativi dell’overtourism.
Siamo stati alla presentazione del bilancio di sostenibilità di A2A, che a Milano gestisce energia, rifiuti, infrastrutture smart e digitali.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Cap, l’utility che gestisce il servizio idrico integrato nella Città Metropolitana di Milano e in altri comuni lombardi, vuole abilitare percorsi circolari e sostenibili in settori come agricoltura, energia, rifiuti.