
L’acqua è un bene collettivo prezioso, da preservare e valorizzare. Nella giornata mondiale dell’acqua scopriamo qual è il suo costo in Italia e non solo.
Tutti gli aggiornamenti, le notizie, gli articoli e gli approfondimenti sull'acqua, la risorsa più preziosa della Terra.
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. L’acqua potabile è una risorsa che non bisogna mai dare per scontata perché da essa dipende la vita. È fondamentale per il benessere e per lo sviluppo sostenibile delle popolazioni, e per preservare la biodiversità nel mondo. Eppure è sempre più rara a causa della crisi climatica, diretta conseguenza dello sfruttamento incontrollato delle risorse naturali da parte dell’essere umano. Fenomeni come la siccità, ma anche l’innalzamento del livello dei mari, le alluvioni e le inondazioni, sono sempre più frequenti a causa della gestione insostenibile dei luoghi più a rischio, come le aree urbane costruite in prossimità di laghi e fiumi. L’acqua deve essere per tutti, sempre.
L’acqua è un bene collettivo prezioso, da preservare e valorizzare. Nella giornata mondiale dell’acqua scopriamo qual è il suo costo in Italia e non solo.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Protezione dell’acqua e della biodiversità. L’attivista libanese Roland Nassour in lotta per difendere il fiume Bisri dalla costruzione di una diga.
Nonostante le battaglie perse, Antonia Melo da Silva non molla la presa per salvare le terre degli indigeni e il fiume Xingu.
Le Mujeres Modatima difendono acqua, terra e ambiente della provincia di Petorca, Cile. Tra vessazioni e minacce da parte di chi, invece, vuole sfruttare.
Impegnato a Hasankeyf e nella regione siriana di Rojava nella lotta per il diritto all’acqua. Scopriamo la storia del water defender Ercan Ayboga.
È da sempre un’attivista e ormai da anni si dedica alla lotta per il diritto all’acqua per tutti. Ecco la storia della water defender Monica Lewis-Patrick.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.
È iniziato il più grande processo italiano per crimini ambientali. Per decenni 350mila persone hanno bevuto acqua di rubinetto contaminata da Pfas, ora i responsabili sono chiamati a rispondere.