
L’acqua è un bene collettivo prezioso, da preservare e valorizzare. Nella giornata mondiale dell’acqua scopriamo qual è il suo costo in Italia e non solo.
Tutti gli aggiornamenti, le notizie, gli articoli e gli approfondimenti sull'acqua, la risorsa più preziosa della Terra.
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. L’acqua potabile è una risorsa che non bisogna mai dare per scontata perché da essa dipende la vita. È fondamentale per il benessere e per lo sviluppo sostenibile delle popolazioni, e per preservare la biodiversità nel mondo. Eppure è sempre più rara a causa della crisi climatica, diretta conseguenza dello sfruttamento incontrollato delle risorse naturali da parte dell’essere umano. Fenomeni come la siccità, ma anche l’innalzamento del livello dei mari, le alluvioni e le inondazioni, sono sempre più frequenti a causa della gestione insostenibile dei luoghi più a rischio, come le aree urbane costruite in prossimità di laghi e fiumi. L’acqua deve essere per tutti, sempre.
L’acqua è un bene collettivo prezioso, da preservare e valorizzare. Nella giornata mondiale dell’acqua scopriamo qual è il suo costo in Italia e non solo.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
È una provocazione ma è tutto vero: molte zone del paese sono a rischio per la siccità e Deserti d’Italia lo racconta grazie a foto stupendamente tragiche.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.