
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
È una specie rara, di grande fascino e ha scelto un ambiente suggestivo come sua dimora: è il fenicottero che vive anche qui in Italia, per esempio nel Parco Regionale del Delta del Po e che potreste scorgere alle Saline di Cervia, una zona riconosciuta come Zona Umida di importanza internazionale per il suo elevato valore
Un piccolo paradiso per questi volatili: l’ambiente è popolato non solo dai bellissimi fenicotteri, ma anche da altre specie rare come i cavalieri d’Italia e le avocette. Per tentare di ammirarli e magari fotografarli, vengono organizzate delle gite in barca elettrica, delle escursioni guidate, con annesso binocolo per goderli al meglio.
Lo stesso tragitto è percorribile a piedi o in bicicletta: “lungo la via dei nidi” potreste osservare i pulli, i nidi e i rituali caratteristici delle specie di avifauna, nel segno del vero e proprio birdwatching.
Se invece navigherete in barca elettrica, silenziosamente lungo il canale circondariale, vi avvicinerete alle vasche e, a poca distanza, sarete in grado di scorgere e fotografare i vari volatili. Un paradiso per amanti della fotografia naturalistica.
La Riserva è notevole anche dal punto di vista paesaggistico e storico-culturale perché testimonia l’importanza e il valore di un elemento in natura prezioso per l’uomo, il sale, e racconta ancora oggi di un processo di “produzione” che, nonostante la modernità, mantiene antiche metodologie e un certo fascino.
Da percorsi di qualche ora a uscite di mezza o intera giornata, la Salina è interessante anche per bambini e ragazzi e quindi famiglie: per avere tutt le informazioni sulle attività proposte, cliccate qui.
La raccolta del sale si effettua alla fine di Agosto anche se nel corso degli anni tante cose sono cambiate: delle 144 salinette attive fino agli anni ’50 del secolo scorso, ne rimane solamente una originale, la salina Camillone. L’industrializzazione del processo di estrazione del sale ha portato all’accorpamento di tutte le altre in grandi vasche di evaporazione. Il sale della salina Camillone dal 2004 è inoltre presidio Slow Food.
Oltre che per sperare di vedere i fenicotteri, varrà la pena visitare Le Saline, per godere di un’atmosfera unica, un po’ sognante e a tratti lunare, data dalle distese bianche di sale. Ultimo consiglio: il tramonto qui è meraviglioso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.