
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
Andrea Salvetti: “Ci teniamo per mano, con LifeGate, per un Festivalbar amico del pianeta”. Festivalbar 2007 sarà a impatto zero.
Sono le belle parole di Andrea Salvetti, patron della più intensa, grande, famosa kermesse musicale estiva durante
la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione… “Perché Festivalbar 2007 costruisce una foresta di 21.000 mq ed è a energia rinnovabile, per un mondo più pulito?.
Anche Festivalbar 2007 sarà ad Impatto Zero® sull’ambiente ed alimentato dall’energia pulita di LifeGate Energy®. Per il quarto anno consecutivo rinnova il proprio patto con l’ambiente, confermando il sodalizio con LifeGate ed i suoi progetti.
Grazie al progetto di LifeGate, che l’organizzatore Andrea Salvetti ha sempre sostenuto con entusiasmo, la manifestazione musicale compenserà le emissioni di anidride carbonica prodotte durante le tappe del tour, tutelando e contribuendo alla riqualificazione di una foresta in Costa Rica di circa 21.000 mq: gli alberi, infatti, hanno la proprietà di assorbire l’anidride carbonica prodotta dalle attività umane, la principale responsabile dell’effetto serra.
L’impegno di Festivalbar 2007 verso l?ambiente, però, non finisce qui. Anche per questa edizione tutta la macchina organizzativa sarà alimentata utilizzando esclusivamente energia pulita, energia da fonti rinnovabili di LifeGate Energy®.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Luciano Ligabue ha scelto il progetto Impatto Zero per compensare le emissioni di anidride carbonica del suo nuovo tour italiano di quattordici concerti, in programma a Roma e a Milano tra il 17 novembre e il 21 dicembre prossimi.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.
Edoardo Costa racconta Tac, la piattaforma che aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale e snellire i processi digitalizzando il materiale cartaceo.
Narges Mohammadi, attivista iraniana incarcerata, da anni si batte per la difesa dei diritti delle donne del suo paese denunciando le violenze indicibili che avvengono nelle prigioni iraniane.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.