
Il panorama delle startup di moda sostenibile si è totalmente rivoluzionato negli ultimi 10 anni: tracciabilità e circolarità sono le parole del momento.
Ideata dall’azienda italiana Regenesi, File bag è una borsa personalizzabile e rispettosa dell’ambiente prodotta con scarti di pelle rigenerata.
Lanciata sul mercato grazie a una raccolta fondi avviata sulla piattaforma Kickstarter, File bag è una borsa composta da pezzi intercambiabili ed è interamente realizzata con scarti di pelle rigenerata attraverso un processo sostenibile attestato da Remade in Italy, una certificazione rivolta al mondo del riciclo. L’idea è dell’azienda bolognese Regenesi specializzata nell’impiego di rifiuti post-consumo o industriali per la realizzazione di complementi d’arredo e accessori di moda.
Leggi anche: Regenesi crea bellezza dai rifiuti, così un’imprenditrice italiana vuole trasformare la moda e il design
Gli scarti di pelle utilizzati nella produzione di File bag provengono dalla concia vegetale che non fa uso di sostanze inquinanti e vengono lavorati in maniera del tutto naturale. Nel processo di rigenerazione della pelle vengono impiegati soltanto la farina di castagno per la colorazione, il lattice estratto dalle piante di caucciù, l’acqua, i sali e i grassi per conferire al materiale maggiore morbidezza al tatto.
Tuttavia la sostenibilità della borsa firmata Regenesi non risiede esclusivamente nel processo produttivo sostenibile, anche l’idea della personalizzazione gioca un ruolo fondamentale in questo senso. Disponibile in tre differenti volumi (small, medium e large), la File bag è stata pensata per adattarsi a ogni occasione semplicemente sostituendo cover e tracolla scelte tra un’ampia gamma di proposte, dal basic alle fantasie più elaborate. Per uno stile costantemente rinnovato in un’unica borsa.
Leggi anche: Dalla gomma riciclata nasce una linea di accessori sostenibili
L’attività svolta dall’azienda bolognese fondata da Maria Silvia Pazzi verte sul recupero di materiali altrimenti destinati al tradizionale processo di smaltimento dei rifiuti. Tra le risorse a cui Regenesi ridà nuova vita sotto forma di gioielli o borse artigianali troviamo vecchie montature di occhiali, manici di borse, catarifrangenti di biciclette, pelle rigenerata, lattine di alluminio e scarti di vecchi elettrodomestici non più funzionanti.
Ed è proprio sul riciclo che l’azienda Regenesi ha costruito il suo modello di business orientato al raggiungimento di un’economia circolare attraverso accordi di collaborazione con altre imprese. Così sono state avviate collaborazioni con Dainese, il marchio di abbigliamento per motociclisti da cui è nata una linea di accessori creati con le tute usate dai piloti della Moto Gp, e con Lamborghini che, allo stesso modo, ha contribuito con i propri scarti alla realizzazione di oggetti unici. Fornendo un chiaro esempio di come un semplice rifiuto possa rappresentare una risorsa preziosa da non sprecare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il panorama delle startup di moda sostenibile si è totalmente rivoluzionato negli ultimi 10 anni: tracciabilità e circolarità sono le parole del momento.
Non c’è un limite all’ultra fast fashion e, dopo Shein che inquina ogni anno come 180 centrali a carbone, ora è la volta di Temu, accusato di sfruttamento
Saldi a febbraio: è quello che potrebbe succedere se verrà accettata la proposta di Confesercenti. I cambiamenti climatici incidono anche sulla moda.
Una selezione di nove libri che trattano i vari aspetti della sostenibilità nella moda, dal trattamento dei lavoratori alle conseguenze sull’ambiente.
Al mondo c’è ancora chi pensa che non esista lingerie da uomo. Afrika Project è determinato a fargli cambiare idea con il suo intimo etico e responsabile.
Migliaia di lavoratori del settore moda-abbigliamento sono scesi in piazza per chiedere un salario minimo mensile in Bangladesh di 193 euro.
Mentre le aziende della moda si attivano per cambiare, al Venice sustainable fashion forum diventano sempre più centrali l’Unione Europea e i consumatori.
Sotto il cappello “moda circolare” ricadono diverse buone pratiche: occorre applicarle su larga scala per limitare i danni della sovrapproduzione.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori