
Produttori d’ambiente: così Simbiosi vuole rivoluzionare la filiera agrifood
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
La transizione da un modello economico lineare all’economia circolare è indispensabile per preservare le risorse del pianeta ed evitare di produrre rifiuti che è difficile smaltire. Ma cos’è di preciso l’economia circolare? Il processo ha inizio con l’adozione di un pensiero sistemico e trasversale che prevede di ridurre la quantità di materie prime inserite nel sistema, ridisegnare beni e cicli manifatturieri, allungare il tempo di vita del prodotto e garantire la riparabilità dei beni e la loro permanenza nel sistema economico. Attraverso il recupero e il riutilizzo, si riduce l’impatto ambientale dei cicli produttivi e ad avere un manufatto che, riciclo dopo riciclo, acquista valore. In questo modo, si riduce al minimo la quantità di rifiuti generati: questi ultimi andranno poi differenziati e riciclati, adottando le migliori tecnologie disponibili. L’economia circolare non va quindi confusa con la raccolta differenziata, perché quest’ultima è soltanto una delle strategie a disposizione, da adottare soltanto per quella quota di rifiuti che è inevitabile produrre. Per riassumere i pilastri dell’economia circolare, si parla delle cosiddette 4 R: riduzione, riuso, riciclo e recupero. Stando al Circularity gap report 2021, oggi l’economia globale è circolare soltanto per l’8,6 per cento. Ciò significa che il restante 91,4 per cento delle risorse non trova una seconda vita ed è destinato allo smaltimento: andando avanti così, l’umanità emetterà 65 miliardi di tonnellate di gas a effetto serra entro il 2030. Per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, questo tasso di circolarità deve almeno raddoppiare. L’Unione europea da anni spinge questa transizione. L’Italia è uno dei paesi membri più virtuosi: le maglie imprenditoriali sono impegnate nel miglioramento delle proprie prestazioni e nella realizzazione di prodotti riciclati che comunichino l’attenzione alla bellezza e al rispetto dell’ambiente. Ne è un esempio la collezione Circle di oggetti per la casa e la vita all’aperto realizzata da Fratelli Guzzini con plastica post consumo.
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dal riutilizzo degli scarti di cibo: ecco 10 startup che trasformando i rifiuti in nuovi prodotti.
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Le tecnologie per l’economia circolare sono fondamentali per ridurre l’uso di risorse naturali e mitigare l’impatto sul clima.
Con il progetto “Training for circularity – Borse di studio” ecco 10 borse di studio per nuove professionalità nel settore dei Raee e del green marketing.
La Commissione europea ha proposto una revisione della legislazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Se confermata, porterà parecchie novità.
Fino al 2030 la domanda globale di batterie crescerà di circa il 25 per cento ogni anno: il ruolo di Erion Energy nella sfida della filiera per la circolarità.
Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.
La mobilità sostenibile passa anche dagli pneumatici: quelli rigenerati di eGommerce sono sicuri, aiutano l’economia circolare e abbattono le emissioni.