News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Riciclo

Riciclo

Il riciclo è la trasformazione di rifiuti e scarti in nuove risorse, attraverso diverse tecnologie che possono essere più o meno complesse. Non va dunque confuso con la raccolta differenziata: quest’ultima, come suggerisce il nome, consiste infatti nella suddivisione dei rifiuti raccolti in diverse categorie (carta, plastica, vetro, frazione umida, alluminio): il riciclo avviene successivamente, quando i rifiuti raccolti vengono trattati dagli impianti. Non va confuso nemmeno con l’economia circolare, perché quest’ultima è un nuovo modello di sviluppo che prevede di ridurre la quantità di materie prime inserite nel sistema, ridisegnare beni e cicli manifatturieri, allungare il tempo di vita del prodotto e garantire la riparabilità dei beni e la loro permanenza nel sistema economico. Il riciclo dunque è uno dei tasselli dell’economia circolare e interviene su quella quota residuale di rifiuti (la minore possibile) che non è possibile evitare in altro modo. Ci sono cose che si possono riciclare e altre che non si possono riciclare, ed è dunque importante che ciascun cittadino si informi scrupolosamente sulle regole previste dal proprio Comune. Per esempio la plastica, attualmente al centro dell’attenzione per il suo disastroso impatto sugli ecosistemi marini, può essere gestita con sistemi di riciclo meccanico e sistemi di riciclo chimico: i primi comportano inevitabilmente una perdita di qualità, mentre i secondi teoricamente possono rigenerare lo stesso materiale per infinite volte. Se messa a confronto con altri paesi, l’Italia risulta particolarmente virtuosa: la sua quota di riciclo complessiva si attesta infatti sul 68 per cento, a fronte di una media europea del 35 per cento. Per leggere altri aggiornamenti sul riciclo in Italia e nel mondo, continua a seguire LifeGate.

Batterie al litio, l’Europa lancia la sfida sul riciclo

Batterie al litio, l’Europa lancia la sfida sul riciclo

Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.

Mobilità
Cosa sono i Distretti circolari verdi

Cosa sono i Distretti circolari verdi

Tra le tecnologie dei Distretti circolari verdi ci sono il recupero di plastiche non riciclabili e la chimica verde per la produzione di idrogeno circolare.

Glossario della transizione ecologica
Articolo sponsorizzato
Agribeauty, come utilizzare gli alimenti nelle formule dei cosmetici. In modo circolare.

Agribeauty, come utilizzare gli alimenti nelle formule dei cosmetici. In modo circolare.

Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.

Benessere
Nei trasporti, in casa, come arte: l’alluminio riciclato è ovunque intorno a noi

Nei trasporti, in casa, come arte: l’alluminio riciclato è ovunque intorno a noi

Riutilizzabile al 100 per cento, l’alluminio riciclato è utilizzato in qualsiasi settore: dai trasporti agli arredi, dalla tecnologia fino all’arte.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
Fratelli Guzzini, una storia tutta italiana di economia circolare

Fratelli Guzzini, una storia tutta italiana di economia circolare

Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.

Economia
Articolo sponsorizzato
Il mercato dell’usato cresce sempre di più

Il mercato dell’usato cresce sempre di più

Entro il 2026 il volume d’affari del second hand raggiungerà gli 82 miliardi di dollari: siamo di fronte a un cambio di rotta epocale nei consumi?

Moda
Leggero, resistente, riciclabile al 100 per cento: la lunga vita dell’alluminio

Leggero, resistente, riciclabile al 100 per cento: la lunga vita dell’alluminio

L’Italia è avanti sugli obiettivi Ue di recupero dell’alluminio, un materiale prezioso perché riciclabile al 100 per cento: il ruolo del consorzio Cial.

Ambiente
Spazio Meta e la seconda vita degli allestimenti delle sfilate di moda

Spazio Meta e la seconda vita degli allestimenti delle sfilate di moda

Che fine fanno gli allestimenti delle sfilate? A Milano c’è un magazzino che li raccoglie tutti, si chiama Spazio Meta e unisce riuso e creatività

Moda
Gli scarti come segreto di bellezza: i cosmetici naturali a base di mele di Naste Beauty

Gli scarti come segreto di bellezza: i cosmetici naturali a base di mele di Naste Beauty

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Cosmesi naturale
Atelier Riforma, la startup che unisce intelligenza artificiale e design circolare

Atelier Riforma, la startup che unisce intelligenza artificiale e design circolare

Grazie alle nuove tecnologie, Atelier Riforma ha creato un marketplace B2B per far incontrare domanda e offerta di abiti usati. La moda circolare è tech.

Upcycling
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 37
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001