
Batterie al litio, l’Europa lancia la sfida sul riciclo
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Il riciclo è la trasformazione di rifiuti e scarti in nuove risorse, attraverso diverse tecnologie che possono essere più o meno complesse. Non va dunque confuso con la raccolta differenziata: quest’ultima, come suggerisce il nome, consiste infatti nella suddivisione dei rifiuti raccolti in diverse categorie (carta, plastica, vetro, frazione umida, alluminio): il riciclo avviene successivamente, quando i rifiuti raccolti vengono trattati dagli impianti. Non va confuso nemmeno con l’economia circolare, perché quest’ultima è un nuovo modello di sviluppo che prevede di ridurre la quantità di materie prime inserite nel sistema, ridisegnare beni e cicli manifatturieri, allungare il tempo di vita del prodotto e garantire la riparabilità dei beni e la loro permanenza nel sistema economico. Il riciclo dunque è uno dei tasselli dell’economia circolare e interviene su quella quota residuale di rifiuti (la minore possibile) che non è possibile evitare in altro modo. Ci sono cose che si possono riciclare e altre che non si possono riciclare, ed è dunque importante che ciascun cittadino si informi scrupolosamente sulle regole previste dal proprio Comune. Per esempio la plastica, attualmente al centro dell’attenzione per il suo disastroso impatto sugli ecosistemi marini, può essere gestita con sistemi di riciclo meccanico e sistemi di riciclo chimico: i primi comportano inevitabilmente una perdita di qualità, mentre i secondi teoricamente possono rigenerare lo stesso materiale per infinite volte. Se messa a confronto con altri paesi, l’Italia risulta particolarmente virtuosa: la sua quota di riciclo complessiva si attesta infatti sul 68 per cento, a fronte di una media europea del 35 per cento. Per leggere altri aggiornamenti sul riciclo in Italia e nel mondo, continua a seguire LifeGate.
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Tra le tecnologie dei Distretti circolari verdi ci sono il recupero di plastiche non riciclabili e la chimica verde per la produzione di idrogeno circolare.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Riutilizzabile al 100 per cento, l’alluminio riciclato è utilizzato in qualsiasi settore: dai trasporti agli arredi, dalla tecnologia fino all’arte.
Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.
Entro il 2026 il volume d’affari del second hand raggiungerà gli 82 miliardi di dollari: siamo di fronte a un cambio di rotta epocale nei consumi?
L’Italia è avanti sugli obiettivi Ue di recupero dell’alluminio, un materiale prezioso perché riciclabile al 100 per cento: il ruolo del consorzio Cial.
Che fine fanno gli allestimenti delle sfilate? A Milano c’è un magazzino che li raccoglie tutti, si chiama Spazio Meta e unisce riuso e creatività
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie alle nuove tecnologie, Atelier Riforma ha creato un marketplace B2B per far incontrare domanda e offerta di abiti usati. La moda circolare è tech.