
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
La conduttrice promuove con il programma In bici con Filippa le bellezze dell’Italia, dai paesaggi al cibo. E non ha dubbi: il cicloturismo è il futuro, con un po’ di impegno.
Grazie al programma che conduce su Bike Channel ha potuto assaporare il cicloturismo in Italia. Parliamo di In bici con Filippa, condotto da Filippa Lagerbäck in sella a una bicicletta: un viaggio attraverso alcuni dei luoghi caratteristici dell’Italia, dove si cerca di raccontare le peculiarità dei paesaggi, della gastronomia, delle realtà economiche locali che valorizzano le diversità del Belpaese.
“Sono molto sorpresa della bicicletta come mezzo per fare cicloturismo in Italia” ha affermato la conduttrice svedese a LifeGate, “ci sono in molte zone tanti percorsi pazzeschi, con intorno castelli, cantine, sport vari…c’è ancora tanto da scoprire, quindi evviva la bici!”.
Con In bici con Filippa l’occasione di provare le due ruote sul versante turistico si è fatta ghiotta: “Il cicloturismo per me è nuovo come per chi guarda il programma. Nelle puntate faccio dei percorsi che consiglio a tutti, da fare sia in un giorno oppure pernottando per completare un weekend”.
Ecco alcuni dei luoghi raggiunti durante le puntate: dalla città di Novara alle colline della provincia dove si producono alcuni vini; Lecco con il fascino del lago di Como, la Ciclovia dei Laghi e il percorso VenTo; Crema con la visita al museo di arte organaria e la cucina dei tortelli cremaschi; alcuni parchi regionali come quello del Conero nelle Marche, dove ci sono dei sentieri per mountain bike.
Vista l’esperienza accumulata sul campo abbiamo chiesto a Filippa Lagerbäck (qui il suo sito) se l’Italia le sembra pronta per accogliere turisti in bicicletta, sia italiani che stranieri: “Sì assolutamente, è una risorsa incredibile che abbiamo davanti agli occhi per invitare i turisti a visitare dei paesaggi straordinari. Ci vuole però un impegno in più, in varie regioni hanno capito e si stanno attrezzando per questo tipo di turismo, c’è davvero un grande movimento in atto. L’Italia sarebbe un paese perfetto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.