
Ad Amsterdam il nuovo parcheggio per bici è subacqueo
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
La Commissione europea propone l’obbligatorietà dei parcheggi per biciclette in contesti residenziali e non. Un’iniziativa importante per la riduzione delle emissioni di CO2 e la mobilità attiva.
Un nuovo fondo per le ciclabili urbane dopo il taglio di 94 milioni di euro. Un piccolo risultato dopo le proteste delle associazioni.
Micromobilità, e-bike, moto elettriche, ibride e a idrogeno protagoniste di Eicma 2022. Ecco la nostra selezione delle novità più interessanti di questa edizione.
Fino a 750 euro per chi ha rottamato l’auto nel 2020 e ha acquistato veicoli a zero emissioni (monopattini, biciclette) o abbonamenti al trasporto pubblico e a servizi di mobilità sostenibile.
Le due ruote, complice anche la pandemia, saranno sempre più presenti nelle città. L’Osservatorio Nazionale Focus 2R di Ancma e Legambiente fotografa il boom di vendite. Ora la palla passa a istituzioni e amministrazioni.
Uno spreco enorme di biciclette, risorse e opportunità. Sono le conseguenze della bolla cinese esplosa in nome della mobilità condivisa. Una sfida per il nostro futuro.
Eicma 2021: fra e-bike, moto elettriche e micromobilità l’elettrificazione avanza, guidata da innovazione e da una crescente attenzione alla sicurezza.
Dal Mendrisiotto al Bellinzonese, la Svizzera italiana si scopre a piedi o in bici tra boschi incantati, rocce millenarie, affascinanti tracce della vita rurale di un tempo, montagne e castelli Patrimonio Unesco.