
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Una postura seduta utile anche nelle pratiche di respiro e meditazione.
Hatha yoga Vajrasana più accessibile delle posizioni a gambe incrociate, spesso
difficili per chi ha le articolazioni un po’ bloccate, permette di
stare seduti con la colonna vertebrale eretta e rilassata.
Risalite mentalmente dall’osso sacro, vertebra dopo vertebra, lungo
tutta la colonna e con dei piccoli aggiustamenti portate al massimo
l’estensione vertebrale, curando la zona lombare, la zona dorsale
in particolare tra le scapole, la zona cervicale. Percepite il
senso di allungamento e di stabilità che nasce dal mantenere
la colonna completamente estesa.
Sentite il peso del bacino che si appoggia ai polpacci, ai piedi e
cade verso il terreno.
Portate l’ascolto alla nuca e immaginate che ci sia un filo
attaccato alla nuca che vi tira verso l’alto, questo
favorirà molto l’estensione.
Curate il rilassamento delle spalle e del viso: la lingua è
rilassata e poggia leggermente verso il palato, le mascelle sono
morbide e le labbra leggermente a contatto, quasi un po’
dischiuse.
Rilassate in profondità gli occhi e distendete la fronte e
il cuoio capelluto, come fosse una stoffa che si liscia.
Senza perdere la postura, portate l’ascolto al vostro respiro
spontaneo. Lasciatelo scorrere lentamente, il respiro è
naturale, non è fatto da voi: semplicemente ascoltatelo e
seguitelo.
Ogni tanto controllate di non aver perso l’estensione del busto o
di non aver contratto qualche zona del corpo, poi riprendete
l’ascolto del respiro.
Quando terminate portatevi distesi sulla schiena e stirate le gambe
e tutto il corpo. Potete poi praticare savasana o rialzarvi.
Daniela Moroni
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.