
Come sono cambiate le nostre abitudini di ascolto in pandemia
Dalle playlist tematiche all’ascolto in famiglia, la vita in lockdown ha modificato modi, contesti e stati d’animo nel tempo trascorso con la musica.
Dalle playlist tematiche all’ascolto in famiglia, la vita in lockdown ha modificato modi, contesti e stati d’animo nel tempo trascorso con la musica.
Riscoprire la cultura dell’ascolto, più attivo e rivolto alla natura. Il progetto The Sound Outside ci presenta le registrazioni dei suoni del lockdown.
A Pyeongchang 2018 snowboarder e sciatori freestyle sentono musica in cuffia prima o durante le gare. Che brani ascoltano e perché la scienza li ritiene utili allo sport.
Lo sostiene una ricerca condotta dall’Us National Park Service secondo la quale il rumore cresce più velocemente della popolazione degli Stati Uniti.
Quando ascoltiamo un brano che ci piace, questo suscita in noi emozioni e rende vividi scorci che, magari, avevamo messo in un cassetto nascosto dei nostri ricordi.
Con semplici gesti acquistiamo maggiore consapevolezza del nostro corpo e nello specifico del nostro scheletro, per darci così maggior sostegno e fisicità
Emozioni e convinzioni inconsce possono causare alterazioni e malfunzionamenti a livello fisico.
Una postura seduta utile anche nelle pratiche di respiro e meditazione.
Echi, risonanze, fruscii, sgocciolii, boati, sussurri e riverberi. E’ innegabile il fascino e l’incanto che esercitano i suoni naturali.
Training di Formazione in Biotransenergetica, di che cosa si tratta? Si tratta di un viaggio di conoscenza verso la propria natura