
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Sarà l’occasione per scoprirne e percorrerne di nuovi perché il 2016 è l’anno del cammino. Ve ne consigliamo uno non molto conosciuto ma davvero affascinante.
Il 2016 è l’anno del cammino, lo ha proclamato proprio il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, più precisamente l’Anno nazionale dei cammini. In Italia sono più di 6500 i km di cammini naturalistici, religiosi, culturali e spirituali spesso poco conosciuti, che aspettano di essere percorsi per far apprezzare a sempre più persone e non solo agli appassionati trekker, le potenzialità del nostro territorio.
È un’ottima occasione per cominciare a camminare, per chi non ci ha mai provato, o per avventurarsi in itinerari sconosciuti, per i più esperti: il 2016 è l’anno del cammino, degli itinerari percorsi a piedi alla ricerca di se stessi, della pace o semplicemente del puro piacere di farlo. Si celebra la passione di molti, ma soprattutto il nostro paese, i suoi sentieri e le meraviglie che lo attraversano.
Spesso si cercano tragitti molto lontani da noi senza sapere che l’Italia è ricca di cammini in ogni regione, in ogni sua zona. Ognuno con la sua peculiarità. Da quelli che necessitano di molti giorni per essere percorsi, a quelli di poche ma intense tappe, l’esperienza che se ne ricava è sempre forte, dal punto di vista umano e naturalistico. Capita di incontrare altri camminatori, di conoscere realtà rurali inaspettate o semplicemente di apprezzare la fatica. Di cercarla quasi.
Quello che suggeriamo per cominciare questo 2016 camminando è il Cammino della rosa, chiamato anche Cammino di Sant’Agostino: è un percorso di pellegrinaggio concepito per collegare nelle sue tappe i venticinque Santuari mariani presenti sul territorio della Brianza. Ma attenzione: non fatevi intimorire dall’aspetto religioso dell’impresa. Chi lo percorre infatti non deve essere mosso da una motivazione di questo tipo, ma può semplicemente apprezzarne le mete nel suo aspetto artistico e naturalistico.
La caratteristica peculiare di questo cammino è la forma del percorso che disegna una figura stilizzata di rosa.
Questa rosa ha il suo fiore nella Brianza comasca, lecchese e monzese, le foglie in direzione est e ovest lungo le Province di Monza e Brianza, Milano, Varese e Bergamo, il gambo a unire le città di Monza, Milano, Pavia e Genova in un lungo asse in direzione nord-sud, le radici a collegare le città “agostiniane” di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona, sul suolo africano.
Il fiore è un percorso circolare chiuso di 352 km, da percorrere idealmente in 15 giornate di cammino: inizia e termina a Monza, toccando 30 Santuari mariani. La foglia orientale va da Milano a Monza in direzione est: 99 km lungo i canali Villoresi e Martesana. La foglia occidentale conduce da Monza a Milano a Monza in direzione ovest, 91 km lungo il canale Villoresi e le Vie d’Acqua dell’area Expo 2015. Il gambo unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e successivamente lungo l’appenninica Via del Sale, per un totale complessivo (considerando l’andata e il ritorno su tragitti separati da Pavia a Genova) di 384 km. Infine le radici uniscono sul suolo africano i percorsi nativi di Agostino, a collegare le città di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona. Il tutto per una lunghezza complessiva nel nordafrica, da Tunisia ad Algeria e ritorno, di 605 km e 30 giornate di percorso a piedi. Un cammino lungo e impegnativo che può però essere percorso da tutti se diviso con metodo a tappe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
È il modo più semplice per viaggiare ma spesso lo dimentichiamo. Camminando si possono vivere le nostre città e affrontare lunghi viaggi. Riscoprirete l’arte della contemplazione, il rapporto con il territorio e la lentezza.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.