
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
È il modo più semplice per viaggiare ma spesso lo dimentichiamo. Camminando si possono vivere le nostre città e affrontare lunghi viaggi. Riscoprirete l’arte della contemplazione, il rapporto con il territorio e la lentezza.
Possiamo farlo tutti, ogni giorno. Andare al lavoro a piedi, guardando con nuova curiosità i luoghi dove viviamo o decidere di partire davvero per scoprirne di sconosciuti percorrendo strade e sentieri.
Camminare è un modo di viaggiare, forse il più affascinante: permette di instaurare un rapporto unico con il sentiero che si percorre e con ciò che ci circonda e si ha il tempo e l’attenzione giusta per ammirare, senza alcuna distrazione. Gli appassionati del cammino sono tanti e l’Italia offre sentieri e panorami unici, per tutti i gusti, sia che si sia esperti e allenati che neofiti. Quando si parla di cammini si pensa sempre a Santiago ma senza andare tanto lontano e fare tanti chilometri, possiamo intraprendere un viaggio a piedi, magari dietro casa.
Per chi non vuole dover pensare a nulla o quasi, sono nate cooperative e agenzie che si occupano di tutto, a voi resta solo camminare: Walden viaggi a piedi ad esempio propone itinerari per tutti i tipi di camminatori che divide per difficoltà. Promuove inoltre il Social Trekking che definiscono come un laboratorio di convivialità, di stili di vita, di economie alternative, un’officina di sogni, di progettazione di una società migliore, più leggera e sostenibile, perché camminare assieme è sempre più un atto sociale che può cambiare il mondo. Noi siamo molto d’accordo: avete mai pensato quanto bene fate a voi stessi camminando e quanto al territorio? Anche questo è turismo responsabile ed ecosostenibile. Trekking Italia da più di 25 anni vuole far conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione dell’uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito. Propongono itinerari in Italia e all’estero in ogni periodo dell’anno e per tutte le tasche, difficile non trovare ciò che fa per voi.
Se invece siete intraprendenti e pensate di non aver bisogno di nulla se non delle vostre forze, vi consigliamo due itinerari, uno al nord, l’altro al sud. Il Sentiero degli Dei nella Costiera Amalfitana tra mare e montagna immersi nella macchia mediterranea. A nord, in Valtellina un sentiero più impegnativo, la Via Spluga nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna, antichi borghi e una natura dolce alternate a gole e vette vertiginose.
Se avete gambe forti e voglia di partire non serve molto altro; magari prima di intraprendere il vostro cammino, l’ultimo consiglio è la lettura de Il mondo a piedi di David Le Breton per cominciare a viaggiare tra splendide pagine.
Buon viaggio!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.