
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
4 giorni dopo, i due sono ai Chess Studio di Chicago per incidere il pezzo più importante della loro storia …
Clearwater, Florida, 6 Maggio 1965. Allo Jack Russell Stadium tocca ai Rolling Stones.
Sono i migliori e hanno piani grandiosi: 22 date americane prenotate in grandi spazi.
Eppure, contrariamente alle aspettative, per loro le cose negli States non vanno bene. E anche stasera, nello stadio di baseball in cui d’estate si allenano i Philadelhpia Phillies, c’è poco pubblico.
Finito il concerto, gli Stones tornano al Fort Harrison Hotel.
http://www.youtube.com/watch?v=3a7cHPy04s8&feature=kp
Keith Richards, come al solito, anche stanotte va a letto con la sua chitarra. C’è un pezzo che gli ronza in testa, un vecchio blues di Muddy Waters …
I Can’t Be Satisfied …
Keith non si accontenta di interpretarlo. Non è soddisfatto …
Quando suonicchia classici del blues ogni tanto gli capita di inventare qualcosa d’interessante. Per questo, accende il suo inseparabile registratore che ha piazzato sul comodino.
Poco dopo, però, crolla in un sonno profondo.
Il mattino, decide di riascoltare il nastro …
E scopre che, prima di addormentarsi (lo si sente russare per 40 minuti, sino a fine bobina) ha immortalato qualcosa di importante … E’ un riff che ricorda quello di Dancin’ In The Streets (il mega hit di Martha & The Vandellas) sul quale Richards canticchia una sola frase: I Can’t Get No Satisfaction …
Lo fa ascoltare a Mick Jagger. 4 giorni dopo, i due sono ai Chess Studio di Chicago per incidere il pezzo più importante della loro storia …
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
La casa di Keith Richards dove per giorni musica rock, alcol e droghe scorrevano a fiumi.
Oggi, 26 Marzo 1965 Odense, Danimarca La città danese (terza per importanza della nazione scandinava) ospita stasera il concerto dei Rolling Stones.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).