
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La casa di Keith Richards dove per giorni musica rock, alcol e droghe scorrevano a fiumi.
West Wittering, penisola di Manhood, in Inghilterra. 12 Febbraio 1967, nella parte occidentale della contea del Sussex, Keith Richards ha acquistato neanche un anno fa Redlands, affascinante dimora nella campagna inglese. Costo dell’operazione: 20mila sterline.
Da giorni, è in corso un party ininterrotto: musica rock, alcol e droghe scorrono a fiumi. Sì, perché questa più che una casa è una vera e propria comune hippie: oltre a Keith, ci alloggiano altri membri degli Stones (Mick Jagger e la sua fidanzata Marianne Faithfull, ad esempio, sono ospiti fissi). Con loro, vanno e vengono strani personaggi, eccentrici e colorati.
Stamattina, qui nel Sussex fa freddo. Nella villa a due piani però c’è un clima ovattato, una lenta ripresa dopo i bagordi della notte. A un certo punto, nel silenzio, rimbombano (quasi fossero cannonate) alcuni colpi sulla porta. Qualcuno sta bussando e lo sta facendo in modo perentorio.
Dopo qualche minuto, Keith Richards si affaccia alla finestra. Ha la mente ancora annebbiata. Scorge a malapena quella che, secondo lui, è “una comitiva di nani, tutti vestiti uguali”.In realtà, quella fuori dalla porta di Redlands è un’intera squadra di polizia che vuole entrare e perquisire la casa e i suoi abitanti. Ad alta voce, gli agenti leggono il mandato a un irriverente Keith che esclama: “È molto carino da parte vostra, ma qui fa un freddo boia … cosa ne dite di venire a leggermi il mandato davanti al caminetto?”
Secondo le testimonianze raccolte, la polizia mette Redlands sottosopra tra lo stupore dei presenti ancora sotto l’effetto di whiskey, gin e droghe psichdeliche. Gli agenti setacciano posaceneri, spazzatura, prelevano mozziconi di spinelli e nelle tasche dei pantaloni di Jagger trovano una certa quantità di anfetamine. Viene rinvenuta persino qualche dose di eroina. Il tutto si conclude con un inevitabile quanto clamoroso arresto di massa.
Eppure, più che al resoconto del mega-blitz, i giornali danno spazio a una bizzarra storia che riguarda Marianne Faithfull. I poliziotti, saliti al piano superiore della casa, trovano infatti la bella fidanzata di Jagger nuda, sul divano, avvolta in una coperta di pelliccia. La ragazza, per smaltire la sbornia, si è fatta un bagno ed è appena uscita dalla vasca. Mick è al suo fianco e pare che i due vengano sorpresi mentre stanno facendo giochini erotici con una barretta di cioccolato Mars …
La notizia, per altro mai ufficialmente confermata, fa scalpore.
Da quel momento i Rolling Stones (barrette di cioccolato a parte) verranno costantemente pedinati dalla polizia. E, per la storia di Redlands, dovranno affrontare mesi e mesi di udienze.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
4 giorni dopo, i due sono ai Chess Studio di Chicago per incidere il pezzo più importante della loro storia …
Oggi, 26 Marzo 1965 Odense, Danimarca La città danese (terza per importanza della nazione scandinava) ospita stasera il concerto dei Rolling Stones.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.