La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.
Il tempo del folk rock
Si esibisce con Carole King: è stato proprio lui a convincere l’amica, che lo accompagna al pianoforte, ad intraprendere una carriera solista.
West Hollywood, California – autunno del 1957. Apre i battenti il locale destinato a diventare uno dei più leggendari music club d’America. Lo fonda un certo Doug Weston, manager sveglissimo, che ben presto (nel 1961) trasferisce il suo Troubadour dalla sede originale su La Cienega al 9081 del Santa Monica Boulevard, all’angolo con Doheny Drive, nel cuore di West Hollywood. Già prima del trasloco, il club balza agli “onori della cronaca” per l’arresto (atti osceni in luogo pubblico) del famigerato comico “politically uncorrect” Lenny Bruce.
http://www.youtube.com/watch?v=trEwDejTKRY
In breve, però, il locale catalizza l’attenzione dell’emergente scena folk rock del Southern California. David Crosby, frequentatore fisso con i suoi Byrds, presenta proprio lì (in anteprima) l’originale cover di Mr. Tambourine Man destinata al successo.
Nella seconda metà dei Sixities, è il tempio riconosciuto del sound West Coast. Tiene a battesimo gruppi e artisti eccezionali: Buffalo Springfield, Eagles, Joni Mitchell, Neil Young e Jackson Browne.
Il Troubadour è anche teatro di eventi particolari: 12 marzo 1974 John Lennon e l’amico Harry Nillson (entrambi un po’ su di giri …) vengono buttati fuori perché disturbano in modo rumoroso l’esibizione degli Smothers Brothers; il 6 marzo 1971 Carly Simon (dopo aver aperto il concerto di Cat Stevens) incontra per la prima volta James Taylor: i due si sposano a New York pochi mesi dopo.
Lo stesso JT fa il suo debutto al Troubadour nel luglio 1969. Si esibisce con Carole King: è stato proprio lui a convincere l’amica, che lo accompagna al pianoforte, ad intraprendere una carriera solista dopo i successi come autrice insieme all’ex-marito Gerry Goffin. Proprio dalla galleria del Troubador, James ascolta per la prima volta la King cantare una canzone che diventerà un classico per entrambi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mercoledì 1 luglio, nuovo appuntamento con i Rock Files Live! di LifeGate Radio per celebrare il mito di Bob Marley in occasione del 75esimo compleanno.
Mercoledì 17 giugno, ripartono i Rock Files Live! di LifeGate Radio. Con Ezio Guaitamacchi sul palco dello Spirit de Milan Eugenio Finardi e Beppe Gambetta.
Mercoledì 26 febbraio “God bless the girls”, le ragazze cantano David Bowie, puntata dei Rock Files Live! di LifeGate Radio che vedrà salire sul palco dello Spirit de Milan cinque ragazze che celebrano l’arte e la poetica del Duca Bianco: Micol Martinez, Kumi Watanabe, Monica P, Alteria e L’Aura.

Renzo Arbore sarà l’ospite della prima puntata della nuova stagione dei Rock Files Live, lunedì 19 gennaio 2015.

Passano pochi mesi e a Jon Anderson viene chiesto di entrare ufficialmente nella band che con la nuova formazione cambia anche il nome: i Mabel Greer’s Toyshop diventano gli Yes.

Chris come cantante, che si occupa occasionalmente anche del pianoforte, Jon al basso, Guy alla chitarra e Will alla batteria, nascono nel ’98 i Coldplay.

A metà anni 60, Mama Cass accetta l’invito di John Phillips e dà vita alla vocal band più suggestiva della West Coast: The Mamas & The Papas,

Dopo vari cambi di nome, hanno scelto di chiamarsi Incubus. Non hanno ancora la patente e cercano ingaggi in posti il più possibile vicino a casa.