
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
In moltissime tradizioni la pressione esercitata sul corpo dalle mani rappresenta una preziosa terapia per curare e alleviare il dolore e la malattia.
Gli antichi medici greci e romani consideravano il massaggio una
terapia contro il dolore. Agli inizi del V secolo
avanti Cristo Ippocrate, considerato già allora il “padre
della medicina”, scrisse: “il medico deve sicuramente conoscere
molte cose ma, con certezza, deve saper massaggiare”.
Ignorato nel Medioevo, a causa del disprezzo che si provava allora
per il piacere legato alla carne, in Europa il massaggio fu
riscoperto nel 1500, grazie al lavoro di un medico francese,
Ambroise Paré.
Con l’inizio del secolo XIX poi, lo svedese Per Henrik Ling
elaborò una forma di trattamento che prevedeva una sorta di
sintesi fra alcuni principi di ginnastica e di fisiologia,
nonché di alcune tecniche cinesi, egiziane, greche e
romane.
Nel 1813, a Stoccolma, fu istituita la prima facoltà che
contemplava il massaggio fra i suoi programmi di studio. Da allora,
la pratica si diffuse in tutto l’Occidente.
Grandemente utilizzato nel mondo dello sport, il massaggio si sta
oggi diffondendo anche in altri ambiti, soprattutto grazie al
valore (metterei: potere) terapeutico di alcune sue forme, oggi
sempre più riconosciuto (metterei: di cui oggi si riconosce
l’efficacia).
Tuttavia, in Oriente, le varie tecniche di massaggio, proprio in
virtù delle loro applicazioni terapeutiche, hanno sempre
goduto di una considerazione maggiore.
La principale differenza fra l’atteggiamento orientale e quello
occidentale verso tale pratica, è forse dovuta al fatto che,
con la rivoluzione scientifica del XVII secolo, i vecchi concetti
che legavano il corpo allo spirito e alla mente furono giudicati
non scientifici e pertanto abbandonati finché, nel corso del
tempo, il corpo umano giunse ad esser considerato una sorta di
sofisticato meccanismo che solo persone altamente istruite e
specializzate potevano curare.
Al contrario, in Oriente, tale atteggiamento “scientifico” nei
riguardi del massaggio si è diffuso soltanto in tempi molto
recenti ed i popoli orientali hanno continuato a combinare il
desiderio istintivo di “toccare il corpo” con pratiche elaborate da
un’antichissima tradizione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.