
Il parlamento di Panama approva la legalizzazione della cannabis terapeutica
Panama si appresta a essere il primo paese dell’America centrale ad autorizzare e regolare l’uso della cannabis terapeutica. Si attende solo la firma del Presidente.
Panama si appresta a essere il primo paese dell’America centrale ad autorizzare e regolare l’uso della cannabis terapeutica. Si attende solo la firma del Presidente.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
Alter, Houghton e Rice hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina 2020 per la scoperta dell’HCV, virus alla base dell’epatite C.
Emergency ha aperto un centro di maternità in Afghanistan segnando un cambiamento radicale nella vita delle donne. Una storia di come il diritto alla cura e alla formazione siano strumenti fondamentali di empowerment femminile.
Dalla letteratura alla pace, dalla chimica alla fisica, passando per l’economia e la medicina. L’elenco delle menti e delle motivazioni che le hanno portate a ricevere il premio Nobel 2019.
William Kaelin, Gregg Semenza e Peter Ratcliffe hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina 2019 con uno studio su come le cellule reagiscono alla carenza di ossigeno, gettando le basi per futuri studi in campo oncologico.
Un rapporto delle Nazioni Unite sulla biodiversità spiega che “fino ad un milione di specie vegetali ed animali” è a rischio estinzione. A causa dell’uomo.
I medici che l’hanno seguito preferiscono parlare di “remissione a lungo termine”, ma nelle analisi dell’anonimo “paziente di Londra” non c’è più traccia dell’Hiv. L’ha debellato combattendo un’altra malattia.
Spezia immancabile nella cucina asiatica, la curcuma riveste un ruolo importante in campo nutrizionale, soprattutto se associata allo zenzero.
Ecco l’elenco e le fotografie dei vincitori dei Nobel del 2018, che si sono distinti per aver apportato un contributo fondamentale al proprio settore.