
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Quei ragazzi non hanno un nome, sul palco dicono di chiamarsi Siouxsie and the Banshees e si fanno accompagnare da un chitarrista, Marco Perrini, e da un certo John Simon Ritchie, alla batteria.
Londra, 20 Settembre 1976. Siamo in pieno centro: a Oxford Street il promoter Ron Watts, considerato il successo che il punk sta riscuotendo nella capitale inglese, ha deciso di organizzare un mini-festival inventandosi il primo 100 Club Punk Special. Le due serate si tengono nell’omonimo locale (il 100 Club, appunto) e prevedono la presenza sul palco di otto gruppi punk, per la maggior parte ancora sconosciuti.
Dopo aver partorito l’idea, Watts ha chiamato Malcolm McLaren, manager dei Sex Pistols: vuole che siano i Pistols a fare il gran finale. Non a caso: la band di Johnny Rotten e compari ha ormai un seguito di fan accaniti che li seguono ovunque. In particolare, possono sempre contare su un nucleo di irriducibili, il cosiddetto”Bromley Contingent”, gruppetto di ragazze e ragazzi così chiamati perchè provengono quasi tutti dalla cittadina di Bromley.
Il giorno prima, una delle band previste in scaletta dà forfait.
Siouxsie Sioux e Steven Severin, capi del “Bromely Contingent”, si propongono per la sostituzione. Non avendo alternative, Ron Watts accetta. Quei ragazzi non hanno un nome, sul palco dicono di chiamarsi Siouxsie and the Banshees e si fanno accompagnare da un chitarrista, Marco Perrini, e da un certo John Simon Ritchie, alla batteria. La loro esibizione dura meno di minuti: su quel punk rock sconclusionato Sioxius canticchia persino il Padre Nostro. I ragazzi non pensano a una carriera, anzi: sono convinti che quel concerto sia stata solanto un’altra delle loro tante bravate, magari riuscita meglio delle altre. Invece, viene chiesto loro di suonare ancora.
Due mesi dopo, Sioxisie and The Banshees hanno già svariati concerti alle spalle ma devono aspettare due anni prima che una casa discografica, la Polydor, decida di pubblicare un loro disco. Sono considerati dei matti, gente fuori controllo e nessuno vuole prendersi la responsabilità di gestirli.
Nel Novembre del 78, esce l’album di denutto, The Scream. Ma nel frattempo, il batterista John Simon Ritchie è diventato bassista e ha cambiato band. Ha cambiato anche nome: ora si chiama Sid, Sid Vicious, suona nei Sex Pistols ed è pronto a diventare l’icona del punk per antonomasia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).