
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Se vi piace la bici ma non avete ancora osato utilizzarla per viaggiare, le Giornate nazionali del cicloturismo sono l’occasione giusta per voi. Potrete sperimentare una prima esperienza su due ruote accompagnati dai volontari di Fiab che insieme ad Active Italy lanciano la seconda edizione di questa iniziativa. Un intero fine settimana con gite ed escursioni aperte a tutti, che farà felici anche le gambe più esperte, dando la possibilità di pedalare in compagnia alla scoperta di territori di prossimità.
E chissà che non deciderete anche voi di trascorrere le vacanze in arrivo all’insegna del turismo lento e responsabile, pedalando in contatto con la natura e godendovi la strada in maniera differente.
Tante le iniziative organizzate in tutta Italia. Con le Giornate nazionali del cicloturismo potete provare questa modalità di vacanza attraverso una semplice gita in bicicletta all’insegna del cicloturismo di prossimità. Sarà l’occasione per scoprire le cascine dietro casa, attraversare i parchi regionali, pedalare lungo l’argine di un fiume o sulle ciclabili.
Ce n’è per tutti i gusti, dalla natura alla bellezza artistica dei piccoli borghi. Le escursioni sono aperte e adatte a tutti, anche ai più piccoli e alle alle persone meno sportive che possono agevolmente avvalersi dell’e-bike. Per trovare l’iniziativa più vicina a casa potete consultare il calendario di Fiab nel sito dedicato Andiamoinbici.
Fondata nel 1988, Fiab è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. Si tratta prima di tutto un’organizzazione ambientalista che promuove la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell’ambiente, urbano ed extraurbano. Particolare attenzione viene data da Fiab al turismo in bicicletta, che oggi rappresenta un volano economico importante per rilanciare il settore turistico e combattere la crisi climatica ed energetica.
Così, con l’impegno di anni, Fiab ha messo a punto una serie di strumenti e servizi che puntano ad agevolare i cicloturisti. Per esempio se state programmando un viaggio e siete alla ricerca di strutture adatte ad accogliervi, potete consultare Albergabici, la rete di oltre 600 hotel e strutture ricettive bike friendly in Italia.
All’interno di Bicitalia trovate invece la rete ciclabile nazionale da dove scaricare le tracce Gpx di oltre 23.000 chilometri di ciclovie e percorsi ciclabili, mentre Biciviaggi è dedicato a chi cerca proposte di vacanze in gruppo in bicicletta in Italia e all’estero con accompagnatore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.