
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Festival della Scienza 2019. Torna a Genova l’evento sulla divulgazione della cultura scientifica. Fra i grandi temi di questa edizione la mobilità del futuro secondo Ford. Tutti gli appuntamenti da non perdere.
Genova, piazzale Mandraccio, area Porto Antico. Prosegue fino al 4 novembre l’edizione 2019 del Festival della Scienza 2019, un appuntamento aperto al pubblico che attraverso una serie di incontri, laboratori, spettacoli e conferenze racconta la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. Oltre ai numerosi incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali in programma fino a domenica, quest’anno le giornate dedicate alla scienza si sono arricchite grazie alla presenza di Ford che, sfruttando proprio il carattere divulgativo e interattivo della manifestazione, ha scelto il Festival della Scienza 2019 per raccontare la sua visione sulla mobilità.
Ford ha scelto Genova come tappa italiana del suo Go Electric, un format che dopo il Salone dell’auto di Francoforte toccherà diverse località d’Europa per raccontare l’evoluzione della mobilità del prossimo futuro secondo Ford. Ford, infatti, ha annunciato, all’inizio di quest’anno, che ogni nuovo veicolo includerà un’opzione elettrificata, sfruttando vari livelli, dal mild-hybrid al full-hybrid, fino alle soluzioni ibride plug-in e totalmente elettriche, per un totale di 17 nuovi modelli.
A Genova, per spiegare questa visione, Ford ha allestito un grande padiglione in cui, oltre a vedere in anteprima alcuni nuovi modelli elettrificati (la nuova Puma ibrida e la Kuga plug-in hybrid), i visitatori possono farsi un’idea delle diverse tecnologie, dell’utilizzo e della ricarica offerte dai modelli elettrici e ibridi del marchio. Il tutto condividendo l’approccio esperienziale del Festival della Scienza, ossia con la possibilità di coinvolgere gli utenti attraverso esperienze interattive, sessioni immersive e incontri con esperti del settore.
“L’elettrificazione è un processo imprescindibile con l’intento di donare un mondo migliore alle generazioni future – ha spiegato Fabrizio Faltoni, presidente e amministratore delegato di Ford Italia – Una straordinaria opportunità e al contempo una grande responsabilità”. Fra le numerose attività, nel padiglione Ford a Genova, fino a lunedi 4 è possibile entrare nel primo simulatore al mondo di veicoli elettrici, l’E-launch, sviluppato da Ford per riprodurre l’accelerazione del primo suv elettrico del marchio atteso per l’anno prossimo.
Sempre nell’area del Porto Antico, fino al 4 sarà possibile confrontarsi con scienziati, economisti, scrittori, ricercatori, imprenditori, giornalisti, musicisti ed esperti di comunicazione, sempre sul tema della mobilità legata a vari aspetti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.