
8 grandi scoperte scientifiche del 2022
Il 2022 è stato un anno di progresso scientifico. Ecco gli otto “passi avanti” che hanno segnato quest’anno, in campo scientifico, tecnologico e medico.
Il 2022 è stato un anno di progresso scientifico. Ecco gli otto “passi avanti” che hanno segnato quest’anno, in campo scientifico, tecnologico e medico.
A Milano, in occasione del centenario della sua nascita, è stata inaugurata una statua di Margherita Hack. Il racconto dell’artista Sissi.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Ricerca ha scoperto che in aree densamente abitate le api trovano cibo più facilmente, percorrendo meno strada e sprecando meno energia.
Il consenso scientifico sull’origine antropica dei cambiamenti climatici ha superato il 99 per cento. È quanto emerge da migliaia di pubblicazioni.
Prima edizione del San Marino festival gentile, tre giorni dedicati agli atteggiamenti positivi che favoriscono il cambiamento.
La nave Arctic Sunrise di Greenpeace ha raggiunto Saya de Malha, nell’oceano Indiano, per studiare le praterie sottomarine e capire come proteggerle.
La rivista scientifica The Lancet fa un bilancio della presidenza di Donald Trump sul fronte ambientale e sanitario. Arrivando a conclusioni molto pesanti.
Il giovane divulgatore arriva in libreria con un volume dedicato ai dinosauri. “Per proteggere la natura dobbiamo prima conoscerla”.
Cosa avviene nel cervello quando ascoltiamo musica? Scopriamolo il 27 e il 28 ottobre in Auditorium a Milano con Il cervello musicale.