
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Non le guardiamo con la giusta attenzione, ma spesso le stazioni ferroviarie sono meravigliose sia architettonicamente che per le storie che custodiscono. Eccone alcune tra le più belle del mondo.
Quando si è in stazione talvolta si ha fretta, timore di perdere il treno, impazienza di riabbracciare una persona cara. Così non si presta attenzione agli edifici in sé che invece spesso sono magnifici per molti motivi diversi. Architettonicamente ma non solo. Le stazioni ferroviarie, siano moderne e gigantesche o piccole e caratteristiche, hanno tutte un certo fascino. Sono crocevia di culture, viaggi e sogni. Giriamo il mondo fermandoci in alcune tra le più belle al mondo.
Secondo Mashable è la più bella del mondo. Siamo in Belgio ad Anversa e la stazione ferroviaria è stata costruita tra il 1895 e il 1905, su richiesta di re Leopoldo II. Il suo architetto, Louis de la Censerie, l’ha realizzata in pietra, vetro e metallo. Grazie a una cupola di 75 metri di altezza sembra più una cattedrale che una stazione. Tappa obbligatoria per chiunque parta o arrivi qui, è un ottimo esempio di come una stazione possa essere anche un’opera d’arte. Anche dopo i restauri del 2009 ha mantenuto il suo bell’aspetto, modernizzando i servizi.
Tutt’altro stile, sempre in Belgio, è la stazione di Liegi, capolavoro di architettura moderna opera del famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava Valls. Forse è l’edificio più riconoscibile della città con i suoi archi d’acciaio, ancor più bella se vista durante la notte illuminata. Il nome per intero è Liege-Guillemins station ed è stata inaugurata nel 2009 dopo 10 anni di lavori.
Non è famosa come Victoria Station, ma a Londra è sicuramente la stazione più bella, caratterizzata dai suoi mattoni rossi, esempio di architettura gotica nel periodo vittoriano. Dopo aver visitato la vicina British Library, dove tra le altre meraviglie è conservato In folio del genio Shakespeare, è bene fare un giro anche in stazione, senza dover partire per forza. Vagare e immergersi nella sua bellezza sarà un’esperienza indimenticabile.
Nei film e nelle serie americane l’abbiamo vista moltissime volte. La stazione centrale di New York è nell’immaginario collettivo di tutti. Entrarci è uno splendido tuffo nel passato: il grande orologio, le sculture greche e romane, i balconi teatrali e le costellazioni dipinte sul soffitto verde. Tra arredi sontuosi e atmosfera retrò, l’atrio principale conduce a un labirinto di ristoranti e chioschi, tra cui il famoso Oyster Bar e il Grand Central Market.
È la stazione della capitale malese e mescola stili orientali e occidentali. La costruzione di questo edificio, bianco e immacolato con sontuosi e ricchi decori, è partita agli inizi del XX secolo e fu completata nel 1910. Si dice che l’esterno sia il miglior punto di osservazione per scattare foto. Più simile a un palazzo imperiale che a una stazione ferroviaria, spicca fra il traffico delle strade malesi.
Chi l’ha già visitata la ricorderà certamente perché all’interno ha un vero e proprio giardino tropicale, una piccola foresta che conta 7.000 piante di ogni specie. Una meraviglia di polmone verde che nessuna altra stazione ferroviaria può vantare. La struttura così va in secondo piano ma è uno splendido “contenitore” in vetro e acciaio. Tristemente famosa anche per gli attacchi terroristici del 2004, è visitata da molti turisti ogni giorno.
In questa carrellata di stazioni belle e famose c’è spazio anche per quella piccola e graziosa di Maputo, la capitale del Mozambico. Progettata da Alexandre Gustav Eiffel, benché lui in Mozambico non avesse mai messo piede, architettonicamente colpisce per il ferro battuto e il color pistacchio che la rendono unica. Non è solo una stazione: al suo interno si trova un museo di opere di artisti locali oltre a uno sulle ferrovie.
È la prima stazione ecologica del Giappone. Il tetto è ricoperto di pannelli solari. Si trova a Kanazawa, nella regione centro-settentrionale di Honshu, di fronte al Mar del Giappone, e combina modernità e storia. All’ingresso, un enorme torii (un cancello tradizionale che accoglie i visitatori a santuari giapponesi) sale fino 14 metri di altezza. All’interno questa stazione futuristica ha una cupola di vetro maestosa con un centro commerciale sottostante.
A Victoria, nella città di Melbourne, tutte le strade portano alla stazione di Flinders Street, che è il punto focale in questa città, culturale oltre che “stradale”.
Inaugurata nel 1854, è stata la prima stazione ferroviaria in Australia e il punto di partenza per il primo treno a vapore del paese. La sua architettura vittoriana e il colore giallo sono in forte contrasto con il paesaggio, anche quando piove, caratteristica che la rende ancor più visibile. Questo simbolo di Melbourne si trova di fronte alla Federation Square.
Per chi arriva a Milano in treno, la Stazione Centrale appare immensa, austera, con saloni sterminati e un dedalo di uscite che disorienta. Per chi a Milano ci vive, è semplicemente “la stazione”: luogo di passaggio, fermata del metrò e sede di negozi. Ma alzando lo sguardo, la sua ricchezza, le sue sculture, persino i suoi colori rivelano un mondo tutto diverso, popolato di aquile e leoni, dèi e imperatori, splendide ceramiche e ardite architetture. Un ricco apparato decorativo, infarcito di simbolismi, anima la stazione progettata da Ulisse Stacchini: cavalli alati sulla facciata, metafora del progresso e del dio del commercio Mercurio, che, con il caratteristico elmo alato, compare un po’ ovunque. Così, nel 1931, si celebrava l’ingegno umano su cui poggiano l’industria, il commercio, il lavoro e le scienze, nuovi dèi moderni che appaiono nei medaglioni tondi della Galleria delle Carrozze. Questa era la strada coperta dove si smistavano i flussi di persone che transitavano dalla Stazione, passando attraverso il Salone delle Biglietterie, illuminato da eleganti lampade déco, la galleria delle Partenze e le magnifiche arcate in ferro sui binari.
A perfetta conclusione di questa panoramica così inaspettata e suggestiva, c’è da segnalare un’ultima curiosità. A Stoccarda è in corso una radicale ristrutturazione della stazione centrale e, per coprire i lavori, sono stati installati dei grandi pannelli che mettono in mostra proprio le immagini delle stazioni più suggestive di tutto il mondo. Un omaggio alla bravura degli architetti di tutto il mondo cimentatisi, nei decenni, nell’opera di disegnare luoghi dove, di per sé, non bisogna mai rimanere fermi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.