
E-fuel e carburanti sintetici, cosa sono e perché l’Italia li vuole utilizzare
Lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035 spinge l’Italia e altri paesi al supporto di auto con motore a combustione interna alimentati con e-fuel.
Lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035 spinge l’Italia e altri paesi al supporto di auto con motore a combustione interna alimentati con e-fuel.
Il Consiglio d’Europa ha adottato alcune sanzioni per violenza sessuale e violazioni dei diritti delle donne. Si tratta della prima volta.
Una nuova norma europea potrebbe indicare come sostenibili aerei non di ultima generazione, ma ci sono già accuse per il rischio greenwashing.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Nato per favorire gli investimenti fossili nell’ex blocco sovietico, diversi paesi membri ora vogliono abbandonare l’Energy charter treaty.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
L’Unione europea ha annunciato un accordo sul carbon border adjustment, meccanismo di compensazione della CO2 alle frontiere esterne.
Le aziende dovranno dimostrare che i propri prodotti non abbiano contribuito alla deforestazione. Il Parlamento europeo voterà la legge a inizio anno.
La Commissione europea ha proposto una revisione della legislazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Se confermata, porterà parecchie novità.
I premier di Kosovo e Serbia si sono incontrati a Bruxelles per risolvere la guerra delle targhe. Non ci sono riusciti e questo ha fatto salire la tensione.