
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Due persone che comunicano eliminando la distinzione tra terapista e paziente, una relazione paritaria che permette la conoscenza, il dialogo e il confronto.
Cos’è lo Shiatsu? Sembra una domanda facile, in
realtà la risposta che si può dare a parole è
parziale…
Lo Shiatsu è una pratica, una disciplina, che, basandosi
sulla Medicina Tradizionale Cinese, è volta a riequilibrare
l’energia dell’individuo tramite la pressione applicata secondo
criteri precisi.
Lo Shiatsu affronta i disturbi, i dolori, le patologie, i malesseri
generalizzati, anche ciò che non può essere portato
da un medico tradizionale occidentale.
Lo Shiatsu si pone di fronte alla persona che lo richiede non come
una risposta, ma piuttosto come una domanda a cui solo quella
persona può rispondere. Tori non è il terapista, Uke
non è il paziente. Uke e Tori sono due persone che si
relazionano, attraverso lo shiatsu, per cercare di capire insieme
cosa crea lo squilibrio energetico di Uke, per ricondurre l’energia
di Uke ad una circolazione armoniosa.
Lo Shiatsu è parlare e ascoltare. Parlare con la bocca, con
i gesti, con lo sguardo, con la postura, con il respiro, con
l’energia. Ascoltare con le orecchie, con il cuore, con la mente,
con l’intuito, con l’energia.
Lo Shiatsu è un ritorno ad una dimensione in cui l’individuo
è al centro, in cui la sfera fisica, mentale, emozionale e
spirituale si incontrano per confrontarsi e relazionarsi.
Non dimentichiamo che lo Shiatsu parla di sé soprattutto
attraverso la pratica perché durante un trattamento la
comunicazione tra Uke e Tori avviene su più livelli, molti
dei quali non sono “afferrabili”. La relazione che si instaura tra
Uke e Tori va oltre la semplice “terapia”, diventa una diversa
concezione e coscienza di sé che comincia sul tatami e non
finisce. Uke porta dentro di sé ciò che ha ricevuto
durante il trattamento e lo rielabora (anche inconsciamente), lo
coltiva dentro di sé e questo lo rende diverso, gli permette
di prestare attenzione a ciò che lo riguarda in modo
più consapevole.
Per comprendere ed apprezzare appieno lo Shiatsu e’ indispensabile
la pratica, che più di mille parole manda un messaggio di
sé che giunge dritto al destinatario: l’energia, di Uke e di
Tori.
Daniela Trinca
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.