
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Il resoconto dei cani abbandonati durante l’estate è sempre duro. Quest’anno, però, le notizie sembrano migliori del solito…
Quando inizia l’autunno, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) pubblica sempre il suo bollettino di guerra: migliaia di cani, nei mesi estivi, vengono abbandonati per le nostre strade da persone che decidono di non volersene più occupare.
Quest’anno, però, il bollettino sembra leggermente meno tragico del solito: secondo l’Aidaa, infatti, i cani abbandonati sono stati meno rispetto al 2013.
Grazie ai cittadini che hanno avuto l’accortezza di segnalare animali randagi o abbandonati, l’associazione ha ricevuto dall’11 luglio al 18 settembre 4.858 segnalazioni, il 15,7 per cento in meno rispetto allo scorso anno (quando sono state 5.767).
Buoni anche i dati di agosto, uno dei mesi più difficili per gli animali da compagnia: il 2014 ha registrato un 30 per cento di abbandoni in meno rispetto allo stesso periodo del 2013.
I dati peggiori sono stati registrati in Puglia (574 segnalazioni); seguono Sicilia (459 segnalazioni), Campania (358), Lazio (297), Toscana (271) e Calabria (253).
Le province peggiori sono state Napoli con 109 segnalazioni, seguita da Roma (91), Bari (87), Grosseto e Frosinone con rispettivamente 79 e 74 segnalazioni e Ancona con 56.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
Juan Carrito, l’orso che era diventato una star, suo malgrado, è morto investito. Il cordoglio si spreca, ma in concreto cosa si farà per proteggere la fauna?
Macellazione e commercio illegale di carne equina: cavalli lasciati senza cibo e acqua, maltrattati e feriti. È il momento di fermare questo sfruttamento.
I cinghiali vagolano per le strade di Roma. E la politica non fa altro che minacciarne l’uccisione. Intanto anche i lupi in Svezia rischiano grosso.
Il governo italiano è in contrasto con l’opinione pubblica ed europea. Humane Society International lancia una petizione per tutelare la fauna selvatica.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
I cavalli lipizzani entrano a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento importante che valorizza una storia secolare.