
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Quando inizia l’autunno, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) pubblica sempre il suo bollettino di guerra: migliaia di cani, nei mesi estivi, vengono abbandonati per le nostre strade da persone che decidono di non volersene più occupare. Quest’anno, però, il bollettino sembra leggermente meno tragico del solito: secondo l’Aidaa, infatti, i cani abbandonati
Quando inizia l’autunno, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) pubblica sempre il suo bollettino di guerra: migliaia di cani, nei mesi estivi, vengono abbandonati per le nostre strade da persone che decidono di non volersene più occupare.
Quest’anno, però, il bollettino sembra leggermente meno tragico del solito: secondo l’Aidaa, infatti, i cani abbandonati sono stati meno rispetto al 2013.
Grazie ai cittadini che hanno avuto l’accortezza di segnalare animali randagi o abbandonati, l’associazione ha ricevuto dall’11 luglio al 18 settembre 4.858 segnalazioni, il 15,7 per cento in meno rispetto allo scorso anno (quando sono state 5.767).
Buoni anche i dati di agosto, uno dei mesi più difficili per gli animali da compagnia: il 2014 ha registrato un 30 per cento di abbandoni in meno rispetto allo stesso periodo del 2013.
I dati peggiori sono stati registrati in Puglia (574 segnalazioni); seguono Sicilia (459 segnalazioni), Campania (358), Lazio (297), Toscana (271) e Calabria (253).
Le province peggiori sono state Napoli con 109 segnalazioni, seguita da Roma (91), Bari (87), Grosseto e Frosinone con rispettivamente 79 e 74 segnalazioni e Ancona con 56.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.
L’animale era considerato pericoloso perché aveva seguito una persona e si era avvicinato ai centri abitati. Gli animalisti annunciano azioni legali.