
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
La Metro C di Roma ha finalmente aggiunto un altro tassello: sabato 12 maggio è stata aperta al pubblico la stazione di San Giovanni, con grande partecipazione dei cittadini che attendevano da anni questa fermata della terza linea metropolitana della Capitale. Un post condiviso da Virginia Raggi (@virginiaraggim5s) in data: Mag 12, 2018 at 11:09
La Metro C di Roma ha finalmente aggiunto un altro tassello: sabato 12 maggio è stata aperta al pubblico la stazione di San Giovanni, con grande partecipazione dei cittadini che attendevano da anni questa fermata della terza linea metropolitana della Capitale.
La stazione San Giovanni è fondamentale in quanto è la prima che interseca con un’altra metropolitana, permettendo così a chi vive nel quadrante Est di Roma di raggiungere la stazione Termini e il centro storico utilizzando la linea A.
San Giovanni metro C, la stazione museo #metroC #Roma #EccoC pic.twitter.com/vqWGJEFM4C — infoatac (@InfoAtac) 12 maggio 2018
Inoltre stiamo parlando di una stazione che sarà attraente anche dal punto di vista turistico: ad accogliere pendolari e visitatori ci sono dei reperti archeologici ritrovati durante gli scavi per la realizzazione del tunnel. Una particolarità che rende preziosa e unica questa fermata in tutto il mondo, perché si tratta di un piccolo museo aperto a chiunque al prezzo di un biglietto del trasporto pubblico.
#MetroC, ecco la stazione San Giovanni, il museo aperto tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30 (il venerdì e il sabato sino all’1.30). Per visitarlo basta un biglietto o l’abbonamento #EccoC #Atac #Roma raccolta foto26 pic.twitter.com/nKvKFkAVxw
— infoatac (@InfoAtac) 13 maggio 2018
“Tra sabato e domenica oltre 50mila persone hanno varcato i tornelli della nuova stazione-museo San Giovanni della metro C. Un’affluenza record che dimostra la grande soddisfazione di cittadini e di chi ha lavorato a quest’opera che unisce la linea A e C”, così ha commentato con soddisfazione la sindaca di Roma Virginia Raggi, presente il giorno dell’apertura della stazione San Giovanni della Metro C.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.