
Mobilità sostenibile, nasce il primo dei cinque centri nazionali previsti dal Pnrr
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
Non più scenari fantascientifici: il trasporto merci (e persone) via drone è ormai realtà. Se ne parla dal 3 al 5 maggio a Next generation mobility.
Ridisegnare l’esperienza dell’auto, grazie a un sistema di abbonamento mensile. E al posto dei concessionari, club, il primo nel cuore di Roma. L’intervista con il fondatore e Ceo Alain Visser.
Cosa resta dei treni dopo la pandemia e quali le opportunità del Pnrr. Pendolaria di Legambiente fotografa un sistema in transito, anzi in transizione.
Sempre più connessa e sostenibile, sempre meno simbolo di fatica: dal Ces di Las Vegas le innovazioni premiate dalla giuria dedicate all’e-bike.
Seconda edizione per Geco – The Sustainability Expo, con due nuove aree tematiche e momenti di confronto per parlare di stile di vita green. Tutto virtuale.
Efficienza, autonomia, carbon footprint, ambiente ed energia. Le cinque ragioni che spingono alcuni fra i maggiori esperti ad affermare che il futuro dell’auto è elettrico.
Raccogliere l’eredità di un nome popolare per diventare il simbolo del nuovo corso Renault: Megane E-Tech Electric, com’è e cosa offre l’elettrica con 470 chilometri di autonomia.