
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Dopo quasi una settimana in mare, i 116 migranti recuperati nel Mediterraneo dalla nave Gregoretti della Guardia Costiera sono stati fatti scendere a terra ad Augusta: verranno accolti da diversi paesi europei e, in Italia, dalla Chiesa cattolica.
Dopo 6 giorni in mare, i 116 migranti a bordo della nave della Guardia Costiera Gregoretti sono finalmente sbarcati ad Augusta ieri, 31 luglio. Uno di loro era stato fatto scendere già al mattino per urgenti motivi di salute, gli altri sono poi sbarcati nel pomeriggio: anche tra questi vi erano 29 malati, a quanto ha fatto sapere il procuratore di Siracusa Fabio Scavone, tra cui uno di tubercolosi e 20 di scabbia. Lo sbarco questa volta è avvenuto nel pieno rispetto delle legge e previa autorizzazione del ministero dell’Interno, dopo che a livello europeo era stato finalmente trovato un accordo per la redistribuzione dei naufraghi a bordo: la Francia si è impegnata ad accoglierne 30, altri andranno in Germania, Portogallo, Lussemburgo e Irlanda, una cinquantina rimarranno in Italia e saranno ospitati in una struttura della Conferenza episcopale italiana ai Castelli Romani “nell’ambito della collaborazione tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica nell’assistenza e accoglienza dei migranti”, come ha fatto sapere la Cei.
Una cinquantina di persone fra quelle sbarcate ad Augusta dalla Gregoretti verranno ospitate dalla Conferenza episcopale italiana in una struttura di Rocca di Papa. Una famiglia è stata invece accolta a Catania dalla Comunità di @santegidionews pic.twitter.com/fap7uozpUO
— Tg3 (@Tg3web) July 31, 2019
La Gregoretti, il cui caso ricorda quello dell’altra nave della Guardia costiera, Diciotti, della scorso anno, era in mare con a bordo 135 migranti dal 25 luglio, quando era stata inviata a recuperare i naufraghi che erano stato intercettati casualmente da un peschereccio. Gli ospiti si erano poi ridotti da 135 a 116 dopo che alcuni erano stati trasferiti a bordo con urgenza per motivi di salute, ma la Gregoretti aveva trascorso gli ultimi giorni in porto ad Augusta, in provincia di Siracusa, col divieto di sbarco in attesa di una intesa europea: per questo motivo Legambiente ha denunciato il ministro dell’Interno Matteo Salvini per sequestro di persona, mentre oggi la polizia di Ragusa ha fermato due presunti scafisti.
A Pozzallo con le persone soccorse dalla #Gregoretti “Vengo dal Sudan. Questa cicatrice me l’hanno fatta i trafficanti quando pensavano che fossi troppo malato per estorcermi soldi. Ho visto miei vicini di cella ammazzati come cani. Ora siamo vivi e liberi,non potevamo crederci” pic.twitter.com/CB8scIkZ46
— UNHCR Italia (@UNHCRItalia) August 1, 2019
Contemporaneamente allo sbarco dei migranti della Gregoretti però, il ministero dell’Interno ha firmato anche una direttiva che impone la chiusura dei porti alla Alan Kurdi, la nave della ong Sea Eye che ha recuperato in mare altre 40 persone, tra cui donne e bambini, e che si trova attualmente in mare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
Un rapporto di Human rights watch racconta una violenza inaudita da parte della polizia di frontiera dell’Arabia Saudita contro migranti somali.
Un’enorme chiatta attraccata a Portland ospiterà cinquecento richiedenti asilo, tutti uomini. Lo ha deciso il governo britannico guidato da Rishi Sunak.
La Tunisia riceverà 255 milioni per conti pubblici e migranti: lo prevede il Memorandum d’intesa firmato dalla Ue con la Tunisia, voluto dall’Italia.
Per giorni non si è saputo dove fossero centinaia di migranti, forse 700, deportati e abbandonati nel deserto tunisino.
La Corte d’appello britannica boccia il piano del governo britannico: il Ruanda, sostiene, non è un paese sicuro dove trasferire i richiedenti asilo.