
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
I murale della borgata romana di Tor Marancia costituiscono un museo unico nel suo genere. Un condominio di case popolari le cui grandi facciate ospitano opere d’arte monumentali.
Passeggiare tra le opere, all’interno del condominio, è una lenta seduzione, l’arte dona vita allo spazio della borgata creando un senso di fascino, a tratti decadente. Le grida dei bambini che giocano nei cortili tra i palazzi e i panni stesi ai balconi offrono un’atmosfera di singolare autenticità al grande museo a cielo aperto. Il museo condominiale di Tor Marancia è unico nel suo genere.
Un condominio di case popolari nel quartiere omonimo, nella zona meridionale di Roma, nel quale le grandi facciate dei palazzi color ocra ospitano murale monumentali ispirati a diversi stili, dal surrealismo all’art nouveau. Nato attraverso il progetto Big city life e selezionato per rappresentare l’Italia alla quindicesima Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia del 2015, il museo condominiale compie cinque anni.
Il progetto è stato fondato e ideato dal curatore Stefano Antonelli, fondatore e direttore artistico di 999Contemporary, un’istituzione culturale no-profit, e tra i pionieri in Italia delle “pratiche curatoriali urbane” e dell’arte pubblica partecipativa. Lo scopo del progetto, che ha coinvolto anche la comunità locale, le scuole e le associazioni di quartiere, è stato di trasformare la storica borgata romana in un “distretto di arte pubblica contemporanea unico al mondo”. Le oltre 500 famiglie che abitano le case popolari dello storico “lotto 1” di Tor Marancia, hanno incontrato e accolto ventidue artisti da dieci paesi del mondo venuti a Roma per dipingere l’intero quartiere.
Le facciate degli edifici sono una tela naturale per i murales, i tetti, le finestre e anche gli abitanti del condominio che si chiamano a voce alta affacciati alle finestre, diventano parte integrante delle opere. Tra gli artisti italiani che hanno partecipato al progetto ci sono Domenico Romeo, Matteo Basile, Moneyless, Diamond, Alberonero e Mr Klevra il cui murales, che non si può fare a meno di notare, è intitolato ‘Nostra Signora di Shanghai’ e rappresenta, sull’intera facciata dell’edificio, il viso malinconico di una Madonna e il suo bambino.
Il titolo dell’opera rimanda alla storia del quartiere. A causa dei periodici allagamenti per l’infelice collocazione in una zona infossata, la piccola borgata veniva chiamata Shanghai. In uno dei racconti romani di Alberto Moravia, Il pupo (1954), uno dei protagonisti racconta: “Ebbene, io vivo a Tormarancio, con mia moglie e sei figli, in una stanza che è tutta una distesa di materassi, e quando piove, l’acqua ci va e viene come sulle banchine di Ripetta”.
Leggi anche: Luca Borriello. Con la street art ridiamo speranza alle periferie, a cominciare da Napoli Est
Tra gli altri artisti di talento che hanno creato le opere d’arte di Tor Marancia ci sono il famoso francese Seth ‘Globepainter’ con ‘Il bambino redentore’, il portoghese Pantònio con ‘Il ponentino’ e lo statunitense Andrew Pisacane, in arte ‘Gaia’, con il suo murales ‘Spettacolo, rinnovamento, maturità’ che dipinto su sfondo azzurro e di ispirazione surrealista è tra i più affascinanti del complesso artistico di Tor Marancia.
Il museo è gratuito e si può visitare in qualsiasi momento. Si può anche prenotare una visita guidata. In questo periodo dell’anno, il condominio è particolarmente rigoglioso; i fiori sbocciano, le piante e gli alberi, di un verde acceso, si arrampicano verso il cielo ed incorniciano con armonia l’arte dei murales.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.
Un classico amato da tutti come Van Gogh, della buona fotografia di reportage, ma anche Pop art e avanguardie: 6 mostre da visitare in Italia.
Il Circolo dei Lettori di Torino ospita la puntata di Storie di cambiamento di mano in mano dedicata al tempo. Primi ospiti Elena Loewenthal e Luca Beatrice.
In un palazzo storico del centro ha da poco inaugurato uno spazio espositivo davvero prezioso e sorprendente. Fino al 30 settembre l’ingresso è gratuito.
Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.