News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • arte

arte

9 donne che hanno fatto (e fanno) grandi cose nel campo dell’arte

9 donne che hanno fatto (e fanno) grandi cose nel campo dell’arte

Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.

Arte e cultura
Nicola Magrin, il pittore che racconta la natura con gli acquerelli

Nicola Magrin, il pittore che racconta la natura con gli acquerelli

La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.

Arte e cultura
Lo street artist francese JR a Milano con il suoi mille volti dell’umanità

Lo street artist francese JR a Milano con il suoi mille volti dell’umanità

JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.

Mostre
Le più belle mostre da visitare in Italia nel 2023 per un anno d’arte

Le più belle mostre da visitare in Italia nel 2023 per un anno d’arte

Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.

Mostre
6 mostre d’arte da non perdere per break d’autunno in giro per l’Italia

6 mostre d’arte da non perdere per break d’autunno in giro per l’Italia

Un classico amato da tutti come Van Gogh, della buona fotografia di reportage, ma anche Pop art e avanguardie: 6 mostre da visitare in Italia.

Arte e cultura
Il Metropolitan museum di New York restituisce all’Italia 21 opere

Il Metropolitan museum di New York restituisce all’Italia 21 opere

Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.

Arte e cultura
Margherita Hack ha una statua a Milano, la prima dedicata a una scienziata

Margherita Hack ha una statua a Milano, la prima dedicata a una scienziata

A Milano, in occasione del centenario della sua nascita, è stata inaugurata una statua di Margherita Hack. Il racconto dell’artista Sissi.

arte
Gallery climate coalition. Il mondo dell’arte vuole contrastare la crisi climatica

Gallery climate coalition. Il mondo dell’arte vuole contrastare la crisi climatica

Quante sono le emissioni del mondo dell’arte? Per provare a ridurle, è nata la Gallery climate coalition. E anche l’Italia farà la sua parte.

Arte e cultura
Quando l’arte racconta i problemi climatici e ambientali: 3 appuntamenti da non perdere in Italia

Quando l’arte racconta i problemi climatici e ambientali: 3 appuntamenti da non perdere in Italia

Quest’estate, tra le più belle montagne italiane, 3 mostre trattano temi ambientali di stretta attualità attraverso il linguaggio artistico.

Mostre
Apre al pubblico il Casilino Sky Park di Roma: la riqualificazione è all’insegna della street art

Apre al pubblico il Casilino Sky Park di Roma: la riqualificazione è all’insegna della street art

Presentato oggi il programma estivo del Casilino Sky Park che proporrà cinema, teatro, concerti, presentazioni e musica elettronica con proiezioni video.

News
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • 40
  • ...
  • »
  • 46
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001