
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Travolto dai ritmi frenetici della vita, dalle sue urgenze lavorative o ricreative, l’uomo moderno sembra avere smarrito il senso del silenzio contemplante.
Vivere in modo fecondo e non artificiale la solitudine,
riguadagnare in profondità l’antico senso greco della
contemplazione silenziosa sembra diventato per l’uomo d’oggi un
compito davvero arduo, se non strutturalmente proibitivo, salvo che
non si diventi consapevoli del vuoto” rumore del mondo”.
Questo non significa vivere al di fuori del proprio tempo,
bensì trovare, al suo interno, nuove modalità di
stare al mondo; vivere, insomma, nell’età della tecnica, nei
suoi vertiginosi ritmi esistenziali, ritagliandosi spazi
d’arricchente silenzio contemplante, con cui riscoprire, anche
nell’assordante rumore delle “città-officine”, il valore
della solitudine: quella vera, interiorizzata.
La solitudine propria di chi sa coniugare in modo esemplare
l’agire, il fare con il vedere dell’anima.
Come recitano alcuni stupendi versi di Kavafis:
” E se non puoi la vita che desideri
cerca almeno questo per quanto sta in te:
non sciuparla nel troppo commercio con la gente
con troppe parole e in un viavai frenetico”.
Anche se non riusciamo a realizzare pienamente quello a cui
aspiriamo, a causa della nostra umana finitezza, o anche delle
inevitabili selezioni professionali, affettive della vita,
sospendiamo per un attimo il nostro quotidiano rapporto con il
“rumore del mondo”, il nostro “viavai frenetico”, per contemplare
le cose con distacco, facendo degli “occhi dell’anima” gli organi
privilegiati con cui guardare attività lavorative, volti,
sentimenti, piazze, città in modo diverso, più umano
ed umanizzante.
Come insegnava Platone, occorre tornare alla Forma, ovvero a
scorgere nelle cose l’impronta originaria del Bene e del Bello.
Il “rumore” delle officine, imposto dalla tecnica e finalizzato
solo all’utilità, all’efficienza, copre consapevolmente il
nostro desiderio di silenzio e contemplazione, poiché chi
contempla non è più funzionale alla
produttività tecnologica.
Tuttavia, una volta sperimentata la Forma, la contemplazione
silenziosa del Bene e del Bello , nessuno tornerà al suo
inevitabile “vivere tecnologico” come era prima, bensì con
una tale quantità d’oro della sapienza, che potrà
sopportare serenamente ogni “rumorosa” imposizione da parte di
coloro che vedono nella produttività della tecnica l’unica
modalità di stare al mondo.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.