
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
“Da grande avrei voluto essere Maria Callas …”, sognava la piccola Patti. Innamorata di Verdi e Puccini vedeva nel grande soprano un modello da imitare.
Chicago, primi anni 60. “Da grande avrei voluto essere Maria Callas …”, sognava la piccola Patti. Innamorata di Verdi e Puccini vedeva nel grande soprano un modello da imitare.
“Mi colpivano la sua fragilità e la sua potenza …
Quando ascoltavo la sua voce piangevo: volevo cantare come lei ma ero troppo magra …”.
http://www.youtube.com/watch?v=gcbuG2w0Kzo&feature=kp
Patti è una bimba malaticcia: passa gran parte dell’infanzia a letto a leggere.
Il suo amore per la poesia nasce in quegli anni.
Poi, un giorno, un ragazzino le fa ascoltare una canzone di Little Richard.
“Sono rimasta a bocca aperta …”, ricorda, “il rock mi è entrato in testa e mi ha dato voglia di vivere”.
Qualche anno dopo, quando Patti frequenta il College convinta di diventare un’insegnante di educazioen artistica sente il padre bestemmiare davanti alla tv: allo show di Ed Sullivan c’è un gruppo rock inglese che lo manda fuori dai gangheri.
Patti si avvicina allo schermo e … rimane folgorata.
“Quella band era implacabile come la morte”, racconta.
“Il chitarrista, un certo Keith, aveva i brufoli, il biondo inginocchiato gli occhi cerchiati, uno i capelli unti, il batterista se ne sbatteva e il cantante (Mick) esibiva il suo secondo strato di pelle: sembrava un ragazzino. Era proprio un bel manzo … Gli ho trapassato i calzoni con uno sguardo a raggi X. Erano cinque ragazzi bianchi sexy come dei neri. In sei minuti quelle 5 immagini di lussuria hanno provocato la prima perdita orgasmica nelle mie mutandine di vergine …”
Ma ancora oggi, quella che nel frattempo è diventata la Sacerdotessa del Punk, non ha dimenticato il suo idolo giovanile: quando viene a Milano pretende di alloggiare nel lussuoso hotel di via Manzoni in cui Maria Callas nei primi anni 50 aveva una camera a lei riservata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 31 Maggio 1977 New York La sacerdotessa del rock Patti Smith torna a casa. Al numero 315 della Bowery, una delle più malfamate, le porte del CBGB’s…
Oggi, 10 Febbraio 1971 – New York City Nella chiesa sconsacrata di St. Mark, in piena Manhattan, fa il suo esordio la nuova stella della poesia rock della Grande Mela, Patti Smith…
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).