
Il ruolo strategico del treno e delle e-bike, la qualità dei percorsi e la necessità di pedalare in sicurezza. Numeri e tendenze del cicloturismo in Italia emersi nella nuova indagine Fiab.
Un anello ciclabile di 52 chilometri che raggiunge i comuni nel Parco dei Castelli Romani, con tanto di cartelli e di linee guida da rispettare per andare in mountain bike nel rispetto dell’ambiente.
Andare in bicicletta, soprattutto in mountain bike, tra i percorsi presenti nel Parco dei Castelli Romani è un’attività in progressivo aumento. Un fenomeno ormai diventato di massa che ha portato alla decisione di promulgare delle linee guida, per l’utilizzo della rete dei sentieri in un territorio protetto in quanto parco regionale.
Una delle preoccupazioni degli amministratori è quella di evitare un’alterazione del territorio da parte di chi decide di muoversi in sella all’interno del Parco dei Castelli Romani.
Leggi anche: E-bike, tutto quello che c’è da sapere sulle bici a pedalata assistita
“Lo sviluppo sostenibile di un territorio, riguarda anche la regolamentazione degli sport che si possono praticare all’aria aperta a contatto con l’ambiente senza alterarne gli equilibri naturali”, scrivono sul sito dedicato al Parco regionale dei Castelli Romani, aggiungendo: “Attraverso l’adozione delle linee guida il Parco intende regolamentare una delle attività sportive maggiormente praticate sulla rete sentieristica che crea spesso conflitti con gli escursionisti a piedi, con il rischio di incorrere in incidenti anche gravi”.
Lungo il tracciato del Parco sono in vigore le norme del decalogo NORBA (National Off Road Bycicle Association), un codice di comportamento nato negli Stati Uniti d’America luogo di origine del fenomeno mountain bike, adottato in seguito da altri Stati tra cui l’Italia.
Leggi anche: Svizzera in bici, la meta estiva a cui non avevate ancora pensato
Ora è disponibile un tracciato per le biciclette che passa nei pressi delle stazioni ferroviarie dei Castelli (è raggiungibile anche dal capolinea della linea C della Metropolitana di Roma Pantano-Monte Compatri), venendo incontro anche a chi, venendo da Roma o da altre zone della provincia, decide di usufruire dell’intermodalità treno-bici per dedicare una giornata a pedalare nel verde del parco regionale. I percorsi ora sono segnalati con cartelli e si può scaricare la traccia Gps del percorso desiderato per evitare di perdersi.
Il Grande anello del Parco regionale dei Castelli Romani è il percorso di cinquantadue chilometri che parte dalla stazione ferroviaria di Frascati e permette di essere raggiunto anche da Velletri e Lariano, che aggiungono al tragitto altri sedici chilometri. Il percorso cicloturistico ad anello raggiunge tutti i comuni all’interno del Parco dei Castelli Romani ma sono revisti ulteriori punti di accesso anche per per quelli non raggiunti dalla rete di sentieri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ruolo strategico del treno e delle e-bike, la qualità dei percorsi e la necessità di pedalare in sicurezza. Numeri e tendenze del cicloturismo in Italia emersi nella nuova indagine Fiab.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.